SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Pedofilia e pedopornografia, Mattarella: «Crimini raccapriccianti e odiosi»

Dura condanna da parte del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, contro la pedofilia e la pedopornografia, definiti «crimini raccapriccianti» e «odiosi». In occasione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, entrambi hanno sottolineato la necessità di un impegno collettivo per proteggere i minori. Mattarella ha evidenziato…
l'edicola

Dura condanna da parte del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, contro la pedofilia e la pedopornografia, definiti «crimini raccapriccianti» e «odiosi».

In occasione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, entrambi hanno sottolineato la necessità di un impegno collettivo per proteggere i minori.

Mattarella ha evidenziato i rischi dell’era digitale, dove «dietro l’anonimato virtuale possono nascondersi soggetti pronti ad approfittare delle fragilità emotive dei ragazzi». Ha inoltre ribadito l’importanza di un sistema giuridico solido, ma anche di una «consapevolezza diffusa» per non voltarsi dall’altra parte.

«L’infanzia ha bisogno di adulti attenti, capaci di ascoltare e di interpretare anche i silenzi», ha aggiunto il capo dello Stato.

Meloni, intervenendo all’evento “Il silenzio non protegge“, promosso da Telefono Azzurro, ha definito la lotta alla pedofilia e alla pedopornografia una «battaglia di civiltà». Il Governo «ha sempre agito con decisione contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e degli adolescenti», ha affermato, sottolineando l’importanza della prevenzione e della repressione. «Dotarsi di strumenti sempre più avanzati per la prevenzione e la repressione è cruciale», ha aggiunto, «ma lo è altrettanto sostenere le famiglie e le reti sociali».

La presidente del Consiglio ha ribadito l’impegno del governo nel dotare le forze dell’ordine di strumenti adeguati, nel partecipare attivamente agli organismi internazionali e nel promuovere campagne di sensibilizzazione. Ha inoltre sottolineato il ruolo fondamentale delle associazioni del terzo settore e l’importanza di sostenere le famiglie nell’educazione digitale dei minori.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!