SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Papa Leone XIV al Quirinale da Mattarella: «Chiesa e Stato insieme per il bene comune»

Prima visita ufficiale di papa Leone XIV al Quirinale, accolto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un incontro storico che ribadisce «il legame imprescindibile tra Santa Sede e Italia», come ha sottolineato il Capo dello Stato, ricordando le difficoltà dei tempi presenti: «Il secondo dopoguerra aveva saputo puntare sul multilateralismo, oggi la logica del più…
l'edicola

Prima visita ufficiale di papa Leone XIV al Quirinale, accolto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un incontro storico che ribadisce «il legame imprescindibile tra Santa Sede e Italia», come ha sottolineato il Capo dello Stato, ricordando le difficoltà dei tempi presenti: «Il secondo dopoguerra aveva saputo puntare sul multilateralismo, oggi la logica del più forte sembra prevalere e la dignità dei popoli viene spesso calpestata».

Nel suo intervento, il Pontefice ha espresso la volontà di «rinnovare il forte legame che unisce la Sede di Pietro al Popolo italiano», ricordando la prossima ricorrenza del centenario dei Patti Lateranensi. «È importante la reciproca distinzione degli ambiti – ha detto – affinché, in un clima di cordiale rispetto, la Chiesa Cattolica e lo Stato Italiano collaborino per il bene comune, ponendo sempre al primo posto la dignità inviolabile della persona umana».

Dopo un colloquio privato durato oltre mezz’ora, il Papa ha donato a Mattarella un mosaico raffigurante il Colosseo e una copia autografata dell’esortazione apostolica “Dilexi te”. Il Presidente ha ricambiato con un’acquaforte del XVII secolo – che riproduce la scultura di Alessandro Algardi per l’altare di San Leone Magno nella Basilica Vaticana – e una rara biografia di Santa Rosa da Lima.

Nel suo discorso, Mattarella ha affrontato anche i temi internazionali: «L’aggressione russa in Ucraina continua a seminare morte e insicurezza in Europa. La pace vera risiede nell’animo dei popoli». Papa Leone XIV ha infine espresso «gratitudine per l’assistenza che l’Italia offre ai migranti e per l’impegno nella lotta al traffico di esseri umani». Roma blindata per l’occasione, tra Corazzieri, zone interdette e il corteo papale scortato fino al Quirinale.

CORRELATI

Attualità, Italia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[467522,467933,467861],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!