SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Viaggio in Italia del premier ungherese Orban tra slogan nazionalisti e critiche verso l’Europa

Sono i giorni italiani del premier ungherese Viktor Orban, che ha incontrato Papa Leone XIV, la premier Giorgia Meloni, con cui ha parlato di Ucraina, ruolo dell’Europa, Medio Oriente e migranti e poi il vicepremier Matteo Salvini. Riferendosi alla difesa degli interessi nazionali, il leader ungherese ha affermato di concordare con la presidente Meloni su…
l'edicola
(Foto Roberto Monaldo / LaPresse)

Sono i giorni italiani del premier ungherese Viktor Orban, che ha incontrato Papa Leone XIV, la premier Giorgia Meloni, con cui ha parlato di Ucraina, ruolo dell’Europa, Medio Oriente e migranti e poi il vicepremier Matteo Salvini. Riferendosi alla difesa degli interessi nazionali, il leader ungherese ha affermato di concordare con la presidente Meloni su «diversi punti, specialmente nei processi decisionali, come possiamo rafforzare i governi nazionali delegando sempre meno potere al centro di potere a Bruxelles», riferendosi in particolare ai prezzi dell’energia, ritenuta questione chiave per gli ungherese. Per Orban «un errore grave commesso dai burocrati europei, in particolare con il Green Deal». «Meloni rappresenta gli interessi nazionali degli italiani, lo stesso faccio io. Sulle questioni principali siamo perfettamente allineati. Meloni sta cercando di convincere gli italiani a essere orgogliosi di essere italiani. Ambedue siamo convinto che appartenere a una cultura è una cosa assolutamente positiva: genera energia e può far crescere l’economia», ha detto il premier ungherese.

Le polemiche

Opposizioni all’attacco. Francesco Boccia (Pd) chiede parole di condanna dalla premier Meloni per l’attacco di un suo consigliere politico verso Repubblica. Nicola Zingaretti, (capodelegazione Pd al Parlamento europeo) pone l’accento sulle due linee visibilmente diverse dei due vicepremier su Orban: decisamente allineato alle posizioni del leader ungherese Matteo Salvini, decisamente più distante Antonio Tajani. La leader dei dem, Elly Schlein, si dice preoccupata del viaggio di Orban in Italia. «Vuole spingere il nostro Paese verso una posizione di contrasto con l’Unione Europea, nel tentativo di assecondare gli interessi nazionalisti e legami economici ed energetici con la Russia di Putin», dice.

L’Europa e la guerra

Parlando di Ilaria Salis a Rete4, Orban ha definito l’europarlamentare «una criminale che dovrebbe stare in galera». Il leader ungherese è duro contro Bruxelles. «Ci sono diverse buone ragioni per riformare il centro di potere europeo – sostiene il premier ungherese – che è stato fallimentare su questioni cruciali come l’economia, la transizione verde, le sanzioni e la guerra». Per Orban sul green deal «dobbiamo fare inversione a U. Il Green Deal è un obiettivo non armonizzato con quelli dell’industria». E sulla guerra in Ucraina, per Orban serve un terzo attore che non sia coinvolto né con i russi né con gli ucraini, un esterno che faccia pressioni per ottenere un accordo e raggiungere la pace.

CORRELATI

Italia, Politica","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[464303,470734,467071],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!