SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Mattarella firma il decreto sicurezza: giro di vite su reati e tutele per le forze dell’ordine

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dato il via libera al decreto sicurezza, un provvedimento che introduce una serie di misure volte a rafforzare la sicurezza pubblica e a tutelare le forze dell'ordine. Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore immediatamente, portando con sé novità significative in diversi ambiti. Lotta al terrorismo…

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dato il via libera al decreto sicurezza, un provvedimento che introduce una serie di misure volte a rafforzare la sicurezza pubblica e a tutelare le forze dell’ordine.

Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore immediatamente, portando con sé novità significative in diversi ambiti.

Lotta al terrorismo e nuove tutele per le forze dell’ordine

Tra le misure più importanti, spicca l’introduzione del reato di “detenzione di materiale con finalità di terrorismo“, che punisce chi detiene materiale utile alla preparazione di atti terroristici.

Il decreto prevede inoltre un corposo pacchetto di tutele per le forze dell’ordine e le forze armate, con l’inasprimento delle pene per chi commette reati contro di loro e la possibilità di utilizzare bodycam durante il servizio.

Stretta sui reati urbani e nelle carceri

Il provvedimento interviene anche sui reati urbani, con l’inasprimento delle sanzioni per chi non si ferma all’alt della polizia stradale e per chi commette truffe agli anziani.

Viene inoltre introdotto il reato di “rivolta all’interno di un istituto penitenziario“, per punire chi partecipa a disordini in carcere.

Occupazioni abusive e blocco stradale diventano reato

Il decreto trasforma il blocco stradale da illecito amministrativo a reato, punibile con la reclusione.

Introduce inoltre il reato di occupazione abusiva di immobili, con pene severe per chi occupa abusivamente abitazioni altrui.

Misure per i migranti e il lavoro in carcere

Il provvedimento semplifica la vendita di schede Sim ai migranti extra-UE, richiedendo solo un documento di riconoscimento. Introduce inoltre misure per favorire il lavoro dei detenuti, anche all’esterno del carcere.

Entrata in vigore e disposizioni future

La maggior parte delle norme del decreto entra in vigore immediatamente. Alcune disposizioni, relative all’albo degli antiracket e all’organizzazione del lavoro dei detenuti, richiederanno invece l’adozione di regolamenti attuativi nei prossimi mesi.

ARGOMENTI

attualità
decreto sicurezza
italia
politica
sergio mattarella

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(424996)
  [1]=>
  int(424696)
  [2]=>
  int(424186)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!