Primi sussulti d’autunno sull’Italia, con piogge, temporali e un brusco calo delle temperature. La Protezione civile ha diramato per oggi un’allerta arancione su un settore della Lombardia e gialla in sei regioni: Emilia-Romagna, Sicilia, parte della stessa Lombardia, Abruzzo, Marche e Calabria.
A Palermo, dopo il nubifragio di ieri che ha provocato allagamenti in centro e in periferia, la pioggia è tornata nella notte rallentando le operazioni di messa in sicurezza. Su tutta l’isola è attivo un livello di attenzione giallo fino al pomeriggio, quando è atteso un graduale miglioramento.
La perturbazione, alimentata da una struttura depressionaria, continuerà a colpire il Sud con rovesci e temporali di forte intensità, accompagnati da fulmini, grandinate e raffiche di vento. Al Nord-Ovest le condizioni tenderanno a migliorare, mentre su Nord-Est, Marche e Abruzzo il tempo peggiorerà nelle ore centrali della giornata.
Secondo iLMeteo.it, anche la giornata di domenica sarà instabile soprattutto sui settori adriatici centro-meridionali e sulle coste tirreniche di Calabria e Sicilia. Al Nord, invece, prevarrà il sole, con nubi irregolari solo su Nord-Est e zone tirreniche.
Il weekend si chiuderà con temperature in calo, mediamente 3 gradi sotto la media del periodo. Ma la vera svolta arriverà da giovedì 2 ottobre, quando un impulso gelido dalla Russia potrebbe far scendere le minime fino a 8-9 gradi in pianura e riportare la neve in montagna, anche a quote relativamente basse.
Una fase di maltempo altalenante che accompagnerà l’Italia per i prossimi dieci giorni, tra rovesci improvvisi e schiarite, prima di un possibile ritorno a condizioni più miti e soleggiate da domenica 5 ottobre.