Categorie
Attualità Cultura e Spettacoli Italia Musica

Live Aid, 40 anni dopo: il giorno in cui la musica unì il mondo contro la fame in Etiopia

Il 13 luglio 1985 il mondo si fermò per assistere a Live Aid, il più grande evento musicale mai organizzato per una causa umanitaria. Due palchi, a Londra e Philadelphia, 16 ore di diretta, 16 satelliti, e 2 miliardi di spettatori in tutto il mondo.

Queen, U2, Paul McCartney, Madonna, Bob Dylan, Elton John, Led Zeppelin, Mick Jagger e tanti altri risposero all’appello di Bob Geldof e Midge Ure per combattere la carestia in Etiopia, raccogliendo oltre 150 milioni di dollari. Un’impresa storica, piena di passione e improvvisazione, come racconta l’ANSA nel ricordare l’evento a quarant’anni di distanza.

Non mancarono gli incidenti tecnici e le performance stonate – leggendaria quella di Phil Collins con i Led Zeppelin o il microfono muto di McCartney – ma il messaggio fu chiaro: la musica può unire e cambiare il mondo. Da quel concerto nacque anche “We Are the World”, con Jackson e Richie, e la beneficenza diventò protagonista nella cultura pop. Quarant’anni dopo, resta un esempio irripetibile di mobilitazione globale attraverso le note.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version