SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

La Germania verso le elezioni federali: Merz su nei sondaggi, secondo Scholz

A pochi giorni dalle elezioni federali per il rinnovo dei membri del Bundestag di domenica il clima elettorale in Germania sembra farsi ancora più agguerrito. Stando all’ultimo sondaggio di Infratest dimap, con sede a Berlino, il blocco che riunisce i due grandi partiti conservatori, l’Unione cristiano-democratica sarebbe nettamente in testa con il 27%, anche se…
confronto elezioni germania

A pochi giorni dalle elezioni federali per il rinnovo dei membri del Bundestag di domenica il clima elettorale in Germania sembra farsi ancora più agguerrito. Stando all’ultimo sondaggio di Infratest dimap, con sede a Berlino, il blocco che riunisce i due grandi partiti conservatori, l’Unione cristiano-democratica sarebbe nettamente in testa con il 27%, anche se dall’ultima rivelazione si sarebbe ridotta la forbice rispetto al partito di estrema destra, Alternativa per la Germania, ferma intorno al 20%. I socialdemocratici (Spd) e i Verdi, attualmente al governo, seguono al terzo e quarto posto, con un valore percentuale intorno al 15%.

Il prossimo cancelliere

Sono quattro i candidati pronti a diventare il leader della Germania.

A partire dal cancelliere in carica, Olaf Scholz (Spd), il leader dell’opposizione Friedrich Merz (Cdu/Csu), l’attuale vice cancelliere Robert Habeck (Verdi) e Alice Weidel (Afd). Con il suo blocco di centrodestra Merz, che ha preso il posto di Angela Merkel, dimessasi dal partito nel 2021, ha portato avanti delle posizioni nettamente più conservatrici, facendo dell’immigrazione una questione centrale. ll caso dell’accordo con l’estrema destra in parlamento per regole migratorie più dure, finito in un nonnulla, è emblematico in tal senso. Non è un caso che nelle ultime dichiarazioni rilasciate alla stampa abbia escluso l’Afd dai futuri colloqui di coalizione, aprendo il partito invece ai Socialdemocratici e ai Verdi.

Scholz e Habeck

Cancelliere da dicembre 2021, Olaf Scholz punta alla riconferma alla posizione più alta del governo, conscio dei risultati raggiunti, nonostante la poca intesa all’interno della coalizione. Ex sindaco di Amburgo, oltre che ministro del Lavoro e delle Finanze, il cancelliere in carica si è trovato ad affrontare una serie di crisi, a cominciare da quella legata alla guerra tra Russia e Ucraina, e di sfide per contrastare la crisi energetica e il rialzo dell’inflazione. Battaglie che ha affrontato con Robert Habeck, candidato cancelliere dei Verdi e attuale ministro dell’economia e del clima.

L’avanzata della destra

Il dato più eclatante potrebbe arrivare, però, proprio da Alternativa per la Germania e in particolare dalla sua candidata cancelliera, Alice Weisel. Leader del partito dal 2022 con Tino Chrupalla dal 2022, è stata nominata candidata alla carica di cancelliere nel dicembre scorso. Gli altri partiti, al momento, hanno escluso qualsiasi tipo di alleanza con Afd. A seconda del risultato elettorale di domenica, potrebbe quindi diventare l’ago della bilancia all’interno del parlamento, anche se sarà difficile che rientri nella maggioranza di governo.

ARGOMENTI

bundestag
Elezioni
friedrich merz
germania
olaf scholz
politica

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(409688)
  [1]=>
  int(409691)
  [2]=>
  int(409581)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!