Le forniture di gas russo all’Europa attraverso l’Ucraina sono state definitivamente interrotte ieri mattina dopo la scadenza dell’accordo di transito tra Russia e Ucraina firmato alla fine del 2019, prima dello scoppio del conflitto a febbraio 2022. La conferma è arrivata direttamente da Kiev e Mosca che hanno rilasciato due dichiarazioni separate. Il ministro dell’Energia ucraino, Herman Halushchenko, ha confermato che l’interruzione dei flussi è «nell’interesse della sicurezza nazionale. Questo è un evento storico – ha sottolineato – La Russia sta perdendo mercati e subirà perdite finanziarie. L’Europa ha già deciso di eliminare gradualmente il gas russo, e questo si allinea con ciò che l’Ucraina ha fatto oggi».
Il gigante russo Gazprom ha rilasciato una nota in cui spiega che «poiché l’Ucraina si è rifiutata ripetutamente di estendere questi accordi, Gazprom è stata privata della capacità tecnica e legale di fornire gas per il transito attraverso l’Ucraina a partire dal primo gennaio 2025». Sviluppi che stanno agitando i mercati, con inevitabili ricadute anche sui Paesi europei visto che, stando ai dati ufficiali, le esportazioni giornaliere verso l’Europa attraverso il territorio ucraino sarebbero ammontate, nelle ultime settimane, a circa 40 milioni di metri cubi, per un volume totale fornito nel 2023 di 14,65 miliardi di metri cubi.
La dipendenza europea
Il 31 dicembre 2024, per la prima volta in più di un anno, i prezzi europei del gas hanno toccato i 50 euro al megawattora. Dall’invasione dell’Ucraina, però, l’Ue ha lavorato per ridurre la sua dipendenza dall’energia russa: i dati diffusi da Bruxelles indicano che il gas russo ha costituito circa l’8% delle importazioni totali di gas del blocco nel 2023. Nel 2021, invece, la percentuale era superiore al 40%. «Quando Putin ottenne la presidenza russa, più di 25 anni fa, il transito annuale di gas attraverso l’Ucraina verso l’Europa ammontava a più di 130 miliardi di metri cubi. Oggi è pari a 0. Questa è una delle più grandi sconfitte di Mosca», scrive sui social il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
L’Ue, intanto, si dice preparata ad affrontare la situazione e indica le rotte alternative di approvvigionamento «per portare i volumi necessari» in Europa attraverso i «quattro principali percorsi di diversificazione, con volumi provenienti principalmente dai terminali Gnl in Germania, Grecia, Italia e Polonia ma forse anche dalla Turchia».
I rincari per l’Italia
Un rischio concreto per l’Italia sono ora gli aumenti in bolletta. «Sebbene ora le scorte siano ancora a un livello adeguato si stanno valutando ulteriori misure per massimizzare la giacenza in stoccaggio», ha spiegato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto. I rincari del gas sono causati sia dalla speculazione sulle tensioni geopolitiche sia dalla situazione meteorologica, spiega il presidente di Nomisma energia, Davide Tabarelli, che stima per quest’anno una maggiore spesa per una famiglia italiana fra luce e gas di circa 300 euro (161,57 per l’elettricità e 131,33 per il gas).
Intanto i primi aumenti in bolletta sono stati annunciati dall’Arera: nel primo trimestre 2025, il conto della luce (il cui prezzo è legato a quello del gas) degli utenti più fragili vedrà un rialzo del 18,2% per la fascia dei “clienti tipo” serviti in “maggior tutela” (circa 3,4 milioni di utenti, fra cui ultra 75enni, percettori di bonus sociale, soggetti disabili). s.n.