L’anticiclone africano cede il passo a un’onda di maltempo che sta per investire l’Italia, portando una pausa dal caldo intenso, almeno in alcune regioni. Già nel corso di sabato 26 luglio si sono registrate le prime avvisaglie con piogge e temporali isolati, ma la vera svolta è attesa nei prossimi giorni.
Una “ferita atmosferica” proveniente dal Nord Europa si estende sul bacino del Mediterraneo, creando un canale d’aria che convoglierà perturbazioni e fronti temporaleschi sull’Italia, innescando un periodo di forte dinamicità meteo nella parte finale di luglio.
Sabato e Domenica
Nella giornata di sabato 26 luglio, una prima ondata temporalesca ha interessato in particolare Alpi, Prealpi e le vicine pianure del Nord Est, con possibilità di locali grandinate. Acquazzoni, seppur più localizzati, hanno toccato anche Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzo.
Domenica 27 luglio, le condizioni meteo sono previste in deciso miglioramento, con ampi spazi soleggiati da Nord a Sud e solo residue piogge sull’arco alpino. Tuttavia, si segnalerà un deciso rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali, con raffiche burrascose di Maestrale che potranno superare i 60 km/h, in particolare sulla Sardegna e su tutto il medio e basso Tirreno.
Da Lunedì una vera burrasca
La tregua sarà effimera. Già da lunedì 28 luglio l’Italia sarà colpita da una vera e propria burrasca. La rapidità dell’irruzione, l’energia in gioco e i forti contrasti tra masse d’aria diverse creeranno le condizioni ideali per lo sviluppo di celle temporalesche capaci di provocare forti colpi di vento e locali nubifragi.
Secondo le previsioni, lunedì 28 luglio sarà una giornata caratterizzata da maltempo intenso, con temporali che si sposteranno dal Nord verso il Centro. I fenomeni saranno particolarmente forti su Emilia-Romagna e Triveneto, dove non si escludono grandinate e forti raffiche di vento. Piogge e temporali raggiungeranno successivamente anche le regioni centrali, in particolare Umbria, Marche e Abruzzo, con temporali previsti anche a Roma e nel Lazio. Nel pomeriggio, il peggioramento si estenderà anche a parte del Sud, in particolare su Puglia, Campania e sui rilievi della Basilicata. Non solo piogge: la burrasca farà crollare le temperature su buona parte dell’Italia, con valori che si porteranno addirittura sotto la media del periodo in molte regioni.
Anche martedì 29 luglio, la situazione rimarrà instabile, soprattutto al Centro-Sud, a causa di un centro di bassa pressione alimentato da aria fresca. Piogge e rovesci interesseranno il versante adriatico centrale e le regioni meridionali. Al Nord e su parte del Centro si osserverà invece un miglioramento, con ampie schiarite a partire da ovest. Le temperature continueranno a diminuire, specialmente sulle Alpi e lungo la dorsale appenninica.
A partire da mercoledì 30 luglio, la pressione tornerà ad aumentare, garantendo una maggiore presenza di sole, soprattutto al Centro-Sud. Tuttavia, non mancheranno locali episodi di instabilità pomeridiana sui rilievi, in particolare alpini e appenninici. Le temperature, pur in ripresa nei valori massimi, si manterranno nel complesso al di sotto della media tipica del periodo, offrendo un clima decisamente meno afoso rispetto ai giorni precedenti.