SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Il 9 novembre 1989 cade il muro di Berlino: simbolo di cambiamento e di libertà ritrovata

Il 9 novembre 1989, 36 anni fa, il mondo assistette a un evento storico che segnò la fine simbolica della Guerra Fredda: la caduta del muro di Berlino. Costruito il 13 agosto 1961 dalla Germania Est sotto l’influenza sovietica per impedire la fuga verso l’Ovest, il muro separò per 28 anni famiglie e amici, diventando…
l'edicola

Il 9 novembre 1989, 36 anni fa, il mondo assistette a un evento storico che segnò la fine simbolica della Guerra Fredda: la caduta del muro di Berlino. Costruito il 13 agosto 1961 dalla Germania Est sotto l’influenza sovietica per impedire la fuga verso l’Ovest, il muro separò per 28 anni famiglie e amici, diventando l’emblema della divisione ideologica e politica dell’Europa. Con i suoi 155 km di lunghezza e i 3,6 metri di altezza, la barriera fu superata da migliaia di persone con tentativi spesso disperati e talvolta tragici.

La svolta

La svolta avvenne nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1989, quando il governo della Germania Est annunciò permessi di viaggio senza restrizioni. La popolazione interpretò l’annuncio come un via libera all’espatrio e si riversò ai valichi di confine, costringendo le guardie a aprire i cancelli. In quel momento migliaia di cittadini iniziarono a scalare, abbattere e attraversare il muro, dando simbolicamente inizio alla riunificazione tedesca e a una nuova era di libertà in Europa.

La caduta

La caduta del muro è stata ricordata oggi dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Su X, la premier ha scritto che il 9 novembre «non rappresenta solo l’abbattimento di un muro che aveva diviso la Germania in due, ma racconta anche il momento in cui migliaia di persone, unite dallo stesso desiderio, diedero inizio a una nuova alba con la riconquista della libertà, della speranza e della democrazia». Meloni ha sottolineato come la Repubblica Italiana abbia scelto di dedicare questa data al «Giorno della Libertà», istituito nel 2005 con la Legge n.61, per ricordare chi ha sofferto, chi ha sperato e chi ha avuto il coraggio di credere nel cambiamento.

CORRELATI

Attualità, Italia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[472618,472591,472271],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!