Categorie
Italia

Human Technopole: via libera a 102 progetti di ricerca grazie a piattaforme avanzate

Sono ben 102 i progetti selezionati da Human Technopole (Ht) per accedere alle sue Piattaforme nazionali, infrastrutture tecnologiche all’avanguardia messe a disposizione dei ricercatori di tutto il Paese.

L’annuncio è stato dato ieri a Milano, durante l’evento Open Ht, una giornata dedicata ai progressi dell’istituto.

Tecnologie d’eccellenza per la ricerca italiana

Human Technopole ha concretizzato l’apertura delle sue cinque piattaforme tecnologiche: genomica, editing genomico e modelli di malattia, microscopia ottica, biologia strutturale, analisi e gestione dei dati. Questi centri offrono strumenti sofisticati, dal crio-microscopio elettronico ai sequenziatori di ultima generazione, fino a sistemi per la produzione di cellule staminali e l’analisi di big data.

Progetti da tutta Italia, focus sull’oncologia

I 102 progetti approvati provengono da università, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) ed enti di ricerca distribuiti su tutto il territorio nazionale, da Milano a Bari, passando per Bologna e Napoli. Le aree di indagine sono diverse, ma spicca l’oncologia, con 39 progetti dedicati allo studio dell’origine, dell’evoluzione e delle terapie per varie forme tumorali. Un’attenzione particolare è rivolta anche alle malattie neurodegenerative (10 progetti) e alle patologie genetiche (7 progetti). Un segnale importante è rappresentato dal coinvolgimento di giovani ricercatori: 37 progetti saranno guidati da talenti emergenti.

Zerial (Ht): «Supportiamo la ricerca italiana con strumenti all’avanguardia»

«L’obiettivo di Human Technopole è supportare con ogni mezzo la ricerca degli scienziati italiani», ha dichiarato Marino Zerial, direttore dell’istituto. «Per questi primi bandi, abbiamo ricevuto numerose proposte legate all’oncologia, alle malattie genetiche rare e alle malattie neurodegenerative. Grazie a un approccio multidisciplinare e strumenti all’avanguardia, questi progetti potranno fare un vero salto di qualità».

Un ecosistema per l’innovazione e il trasferimento tecnologico

Le Piattaforme nazionali rappresentano un elemento chiave dell’iniziativa Human Technopole, promuovendo un modello di open innovation e la collaborazione tra diverse discipline. La valutazione dei progetti è affidata a una commissione indipendente di esperti internazionali. L’istituto mira a creare un ecosistema integrato per favorire l’eccellenza scientifica e il trasferimento tecnologico, obiettivi strategici per il Paese. Ad oggi, Ht conta 500 persone, con un’età media di 30 anni e una forte presenza internazionale, con il 40% del personale proveniente dall’estero. In cinque anni di attività, i ricercatori di Ht hanno pubblicato 488 articoli scientifici e ottenuto 26 milioni di euro di finanziamenti esterni.

Programmi interni e prospettive future

Oltre ai progetti esterni, Human Technopole porta avanti programmi di ricerca interni in cinque aree terapeutiche chiave, tra cui malattie cardiovascolari e metaboliche, cancro e immunogenomica, malattie dello sviluppo neurologico, ciliopatie e intelligenza artificiale multiscala. L’iniziativa delle Piattaforme nazionali rappresenta una scommessa per rafforzare la competitività dell’Italia nel campo delle scienze della vita, con l’obiettivo di migliorare la salute, il benessere e l’impatto industriale, supportando i ricercatori che scelgono di fare scienza nel nostro Paese.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version