Nel primo semestre del 2025, l’Italia ha attirato investimenti per 1,25 miliardi di euro nel settore hospitality, segnando un +63% rispetto al 2024. Il report di Patrigest (Gruppo Gabetti) conferma il dinamismo del comparto, spinto da flussi turistici in aumento e crescente domanda di strutture di fascia alta. Oltre il 54% dei turisti sceglie hotel 4 e 5 stelle, ma l’offerta resta sbilanciata verso la fascia media ed economica, aprendo opportunità di riposizionamento.
Gli hotel di lusso hanno rappresentato oltre la metà del volume transato. Tra i deal più rilevanti, spiccano il Cesar Augustus di Anacapri (160 mln €) e il JW Marriott di Venezia (140 mln €). Le location più attrattive sono Como, Roma, Venezia e Napoli. Cresce anche l’interesse per destinazioni emergenti come Lago Maggiore, Dolomiti e Sardegna.
Le previsioni per il triennio 2025-2027 stimano una crescita degli investimenti fino al +25%. Il turismo internazionale resta il principale driver, con l’Italia tra le mete più scelte a livello globale. La trasformazione in atto, guidata da qualità e nuovi trend, rafforza l’attrattività del nostro Paese per investitori e operatori del settore.