Categorie
Cronaca Italia Politica

Guerra Russia-Ucraina. È il giorno della verità: finalmente il faccia a faccia tra Putin e Trump

L’ora X è fissata quando in Italia saranno le 21.30 di questa sera: in uno dei locali della base militare Elmendorf-Richardson, i presidenti russo e statunitense Vladimir Putin e Donald Trump saranno finalmente faccia a faccia. Soli. Con loro, solamente gli interpreti.

Lo ha annunciato durante un briefing a Mosca il consigliere presidenziale russo, Yuri Ushakov, secondo quanto riferisce l’agenzia Tass. Ushakov ha precisato che il tema centrale del vertice sarà «la risoluzione della crisi ucraina»; poi sul tavolo potrebbero finire «gli accordi sul controllo delle armi strategiche offensive», come ha ipotizzato lo stesso Putin. Secondo il presidente russo, gli accordi sull’Ucraina dovrebbero «creare condizioni di pace a lungo termine tra i due Paesi e in Europa, oltre che nel mondo intero, se nelle prossime fasi raggiungeremo accordi nel campo del controllo delle armi strategiche offensive».

Ushakov ha aggiunto che i due leader discuteranno anche della cooperazione bilaterale in ambito economico.

La simbologia

Al colloquio a due seguirà l’incontro fra le due delegazioni in una formula 5 a 5. Il Cremlino attribuisce un significato simbolico alla scelta del luogo dell’incontro. «L’incontro si terrà vicino a un luogo storicamente importante, che ricorda la fratellanza militare dei popoli dei nostri Paesi. E questo è particolarmente simbolico nell’anno dell’80° anniversario della vittoria sulla Germania nazista e sul Giappone militarista».

Le delegazioni

Dopo il colloquio faccia a faccia, Putin e Trump continueranno la loro conversazione «durante una colazione di lavoro», fa sapere il Cremlino. Della delegazione russa fanno parte il ministro degli Esteri Sergej Lavrov, lo stesso consigliere presidenziale Yuri Ushakov, il ministro della Difesa Andrej Belousov, il ministro delle Finanze Anton Siluanov e il rappresentante speciale del presidente per gli investimenti e la cooperazione economica con l’estero, Kirill Dmitriev. Anche la composizione della delegazione statunitense è stata definita, ma «sarebbe corretto attendere un annuncio corrispondente dai nostri partner americani», ha concluso Ushakov.
Al termine del vertice, Trump ha fatto sapere che aggiornerà i partner europei sui risultati raggiunti. Quindi, con Putin è in programma una conferenza stampa congiunta.

Le reazioni

Putin ha riconosciuto che «gli Stati Uniti stanno compiendo un sincero sforzo per trovare una soluzione alla crisi in Ucraina». Prudente il premier britannico Keir Starmer. Dopo aver ricevuto a Downing Street il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ha affermato che «il vertice tra il presidente americano e il presidente russo rappresenta un’occasione reale per fare progressi, a condizione che Putin agisca per dimostrare che è serio sulla pace».
La vice portavoce della Commissione europea Arianna Podestà esprime soddisfazione per questo primo passo verso la ricerca della pace fra Russia e Ucraina: «Bene l’indicazione di Donald Trump sulla possibilità che gli Stati Uniti partecipino alle garanzie di sicurezza per l’Ucraina».

Gli speciali in tv

Tutte le testate giornalistiche della Rai, La7 e Sky Tg24 saranno impegnate a raccontare l’evento e le sue implicazioni a livello geopolitico e strategico con speciali e nelle varie edizioni dei telegiornali e radiogiornali.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version