SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Google cambierà il nome al Golfo del Messico per effetto dei decreti di Trump

Sotto l'influenza dei decreti recentemente firmati da Donald Trump, Google Maps sta rivedendo le mappe degli Stati Uniti: il Golfo del Messico diventerà il Golfo d'America e Denali, la vetta più alta del Nord America, tornerà a essere il Monte McKinley. «Di solito applichiamo le modifiche ai nomi dopo che sono stati aggiornati da fonti governative ufficiali», ha spiegato un…
(AP Photo/Evan Vucci)

Sotto l’influenza dei decreti recentemente firmati da Donald Trump, Google Maps sta rivedendo le mappe degli Stati Uniti: il Golfo del Messico diventerà il Golfo d’America e Denali, la vetta più alta del Nord America, tornerà a essere il Monte McKinley.

«Di solito applichiamo le modifiche ai nomi dopo che sono stati aggiornati da fonti governative ufficiali», ha spiegato un portavoce di Google.

Il gigante tecnologico ha aggiunto che i cambiamenti di nome sono in linea con le caratteristiche geografiche elencate dal sistema di informazione sui nomi geografici degli Stati Uniti (GNIS). Google ha dichiarato che gli utenti al di fuori degli Stati Uniti continueranno a vedere sia il nome originale che il nuovo nome, come avviene per i luoghi contestati.

Durante il discorso di insediamento del 20 gennaio, il repubblicano ha dichiarato di voler riportare il Denali, la vetta più alta del Nord America situata in Alaska (6190 m), al suo vecchio nome di Monte McKinley, cambiato nel 2015 dal presidente Barack Obama in accordo con la volontà della popolazione indigena. Il provvedimento ha suscitato le critiche dei gruppi indigeni dell’Alaska, che chiedono di mantenere il nome Denali.

ARGOMENTI

golfo d'america
golfo del messico
trump

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(405671)
  [1]=>
  int(405319)
  [2]=>
  int(405766)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!