SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Elezioni regionali, urne aperte in Calabria: in corsa Occhiuto, Tridico e Toscano

Urne aperte in Calabria dalle 7 alle 23 di oggi, 5 ottobre, e dalle 7 alle 15 di domani, 6 ottobre, per eleggere il prossimo presidente della giunta e i membri del Consiglio regionale. Sono 1.888.368 gli elettori chiamati al voto nelle 2.406 sezioni allestite tra le cinque province calabresi. Tre i candidati alla presidenza:…
l'edicola

Urne aperte in Calabria dalle 7 alle 23 di oggi, 5 ottobre, e dalle 7 alle 15 di domani, 6 ottobre, per eleggere il prossimo presidente della giunta e i membri del Consiglio regionale.

Sono 1.888.368 gli elettori chiamati al voto nelle 2.406 sezioni allestite tra le cinque province calabresi.

Tre i candidati alla presidenza: il governatore uscente nonché vicesegretario nazionale di FI, Roberto Occhiuto – che si era dimesso a luglio scorso, a un anno dalla scadenza naturale del mandato -, per il centrodestra, sostenuto da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Udc, “Sud chiama Nord”, e dalle liste “Occhiuto presidente” e “Forza Azzurri”; per il centrosinistra, l’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle Pasquale Tridico, appoggiato, oltre che dal M5S, da Pd, Alleanza Verdi-Sinistra, Italia Viva e dalle liste “Democratici e Progressisti” e “Tridico presidente”; infine, Francesco Toscano, leader di Democrazia Sovrana e Popolare.

Subito dopo la chiusura dei seggi di domani, avranno inizio le operazioni di spoglio.

Occhiuto seguirà lo scrutinio da un hotel a Gizzeria Lido, in provincia di Catanzaro; Tridico attenderà l’esito a Rende, nei pressi di Cosenza, anch’egli in hotel; Toscano sarà a Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria.

Alle scorse consultazioni regionali in Calabria, nel 2021, si recarono alle urne 838.691 elettori pari al 44,37% degli aventi diritto. Roberto Occhiuto, a capo della coalizione di centrodestra, ottenne il 54,46% dei consensi, contro il 27,68% della candidata di centrosinistra Amalia Bruni; l’ex sindaco di Napoli ed ex pm Luigi De Magistris si fermò al 16,17%; infine, l’ex governatore, Mario Oliverio, all’1,7%.

CORRELATI

Italia, Politica","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[465640,465308,466498],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!