Categorie
Cronaca Italia

Droni, attacchi e crisi energetica: Europa e Ucraina sotto pressione tra minacce e difese

Nelle ultime ore, la tensione militare ed energetica in Europa e Ucraina è ulteriormente aumentata. In Belgio, 15 droni sono stati avvistati sopra la base militare di Elsenborn, vicino al confine tedesco, mentre in Germania l’aeroporto di Monaco di Baviera ha sospeso i voli dopo analoghi sorvoli di droni, costringendo alla cancellazione di 17 collegamenti e al dirottamento di altri 15. Il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt ha definito questi episodi un “campanello d’allarme” e ha annunciato la creazione di una nuova unità nazionale di difesa anti-drone, con cooperazione da Israele e Ucraina.

Sul fronte ucraino, gli attacchi russi contro le infrastrutture energetiche nelle regioni di Kharkiv e Poltava hanno danneggiato impianti di estrazione del gas, utilizzando 35 missili e 60 droni. Non ci sono state vittime, ma l’impatto sulle strutture è significativo, come confermato dall’operatore Naftogaz. La premier Yulia Svyrydenko ha denunciato un “terrorismo mirato a interrompere la stagione di riscaldamento”. Kiev ha inoltre rivendicato un attacco con droni su una raffineria a Orsk, a 1500 km dal confine ucraino.

A livello internazionale, la sicurezza europea è messa alla prova: la Svezia e la Commissione europea promuovono il rafforzamento delle difese anti-drone, mentre la Danimarca segnala ripetute provocazioni russe nello Stretto di Danimarca. La Polonia investe 4,7 miliardi di euro per collegarsi al sistema di oleodotti Nato, potenziando la propria sicurezza energetica. Nel frattempo, le violazioni dei diritti umani nei territori occupati dall’esercito russo continuano ad aumentare, secondo l’Onu, con un impatto drammatico sui civili.

Gli sviluppi militari e politici sottolineano una crescente complessità nella sicurezza europea e ucraina: dai droni ai gasdotti, dagli attacchi strategici alla difesa civile, la capacità di risposta appare sempre più cruciale per prevenire escalation e salvaguardare vite e infrastrutture.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version