SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Dichiarazione Ue-Usa, dazi giù al 15% anche per le auto: fuori vino e alcolici

Era attesa da quasi un mese per rendere ufficiale un accordo storico tra Stati Uniti e Unione Europea, altresì solo sulla carta. È stata firmata proprio nelle scorse la dichiarazione congiunta tra le due potenze economiche, che mette nero su bianco i temi di cui aveva lavorato a lungo il commissario al Commercio Maros Sefcovic.…
l'edicola
President Donald Trump shakes hands with European Commission President Ursula von der Leyen as they meet at the Trump Turnberry golf course in Turnberry, Scotland Sunday, July 27, 2025. (AP Photo/Jacquelyn Martin) Associated Press / LaPresse Only italy and spain

Era attesa da quasi un mese per rendere ufficiale un accordo storico tra Stati Uniti e Unione Europea, altresì solo sulla carta. È stata firmata proprio nelle scorse la dichiarazione congiunta tra le due potenze economiche, che mette nero su bianco i temi di cui aveva lavorato a lungo il commissario al Commercio Maros Sefcovic. L’aliquota tariffaria massima globale sarà del 15%, come concordato lo scorso 27 luglio, durante l’incontro in Scozia tra la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e il leader statunitense, Donald Trump. Il dazio verrà applicato sulla stragrande maggioranza dei prodotti europei diretti negli States, compresi settori strategici quali automobili (attualmente al 27,5%), prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname. Vino, birre e alcolici, mercati su cui molti Paesi europei, tra cui Italia e Francia in primis, premevano per l’eliminazione, non ne saranno ancora esenti. Restano al di fuori dell’intesa, invece, acciaio e alluminio, soggetti a tariffe del 50%. Sulle due produzioni, però, Commissione e Casa Bianca lavoreranno nelle prossime settimane per difendere la sicurezza delle catene di approvvigionamento e le proprie economie dalla sovracapacità produttiva globale.

Un’intesa importante

Arrivata la dichiarazione congiunta tra Bruxelles e Washington adesso, per renderla a tutti gli effetti ufficiale, sarà necessario tradurla in atti concreti della Commissione, che dovrà necessariamente agire in stretta collaborazione con gli Stati membri e il Parlamento europeo. L’iniziativa legislativa di Palazzo Berlaymont dovrebbe partire già dalla prossima settimana, con l’obiettivo quindi di rendere retroattiva l’aliquota del 15 percento a partire dal primo agosto. Entusiasmo è stato espresso da von der Leyen, che ha commentato la dichiarazione congiunta su X. «Il passaggio di oggi garantisce le migliori condizioni possibili per le aziende e i consumatori europei – ha commentato – sono stati concordati dazi “zero per zero” su automobili, sughero e farmaci generici». Più preciso il Commissario Sefcovic, che ha definito l’intesa come un primo passo per rafforzare le relazioni transatlantiche e garantire al tempo stesso stabilità e garanzie alle imprese europee. «Purtroppo non siamo riusciti a ottenere esenzioni dai dazi per i settori di vino, alcolici e birra – ha chiarito – che continueranno ad essere a livello “Npf”, quelli a cui si applica il criterio della “nazione più favorita”».

Il punto di vista italiano

Palazzo Chigi ha salutato la dichiarazione congiunta in modo ottimistico, parlando non di certo di un punto d’arrivo, ma di un passaggio importante per dare un quadro chiaro alle imprese. Sono stati raggiunti, in ogni caso, punti importanti per l’esecutivo, in primis quello di aver evitato una guerra commerciale con lo storico alleato al di là dell’Atlantico, e poi aver compreso nel dazio al 15% anche il settore dell’automotive e quelli strategici. Per il governo resterà da lottare, a questo punto, per il settore agroalimentare, che sarà pesantemente colpito dalle gabelle.

CORRELATI

Italia, Politica","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[455773,458751,455846],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!