SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Corte dei Conti blocca il Ponte sullo Stretto: stop alla convenzione tra Stato e società

Nuovo intoppo per il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina: la Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità al III atto aggiuntivo della convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e la società Stretto di Messina Spa. La decisione riguarda il decreto interministeriale dell’1 agosto 2025 che approvava l’atto aggiuntivo, strettamente collegato alla…
l'edicola
Foto Roberto Monaldo La Presse

Nuovo intoppo per il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina: la Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità al III atto aggiuntivo della convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e la società Stretto di Messina Spa. La decisione riguarda il decreto interministeriale dell’1 agosto 2025 che approvava l’atto aggiuntivo, strettamente collegato alla delibera Cipess di agosto, già bloccata a fine ottobre dalla magistratura contabile. Le motivazioni saranno rese note entro trenta giorni.

Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha commentato: «Nessuna sorpresa: i nostri esperti sono già al lavoro per chiarire tutti i punti. Resto fiducioso e determinato». Il Mit ha definito la mancata registrazione «un passaggio fisiologico» legato alla preclusione derivante dallo stop della delibera Cipess, confermando la volontà di proseguire l’iter amministrativo in attesa delle motivazioni.

La segretaria del Pd, Elly Schlein, ha criticato la decisione, definendo il progetto «ingiusto, sbagliato e dannoso», mentre il parlamentare di Europa Verde Angelo Bonelli ha minacciato denunce alla Procura europea, sottolineando la gravità di impegnare 14 miliardi di fondi pubblici senza certezze tecniche, ambientali e giuridiche.

La bocciatura della Corte dei Conti preclude di fatto la possibilità di sottoscrivere l’accordo tra Stato e concessionaria, mettendo in discussione l’intero impianto amministrativo del progetto. La vicenda apre nuovi interrogativi sulla sostenibilità e legittimità dell’opera, in un contesto politico e mediatico già fortemente polarizzato.

CORRELATI

Attualità, Italia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[470928,473965,473987],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!