SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Commissione Antimafia e TikTok insieme, contro i linguaggi online della cultura criminale

Contrastare la diffusione di contenuti che sostengono la cultura mafiosa. È questo il motivo per cui Tik Tok e la Commissione parlamentare Antimafia hanno firmato un protocollo di intesa. Si tratta di un accordo che prevede un piano congiunto di formazione, monitoraggio e prevenzione con il coinvolgimento di esperti e istituzioni al fine di rafforzare…
l'edicola

Contrastare la diffusione di contenuti che sostengono la cultura mafiosa. È questo il motivo per cui Tik Tok e la Commissione parlamentare Antimafia hanno firmato un protocollo di intesa. Si tratta di un accordo che prevede un piano congiunto di formazione, monitoraggio e prevenzione con il coinvolgimento di esperti e istituzioni al fine di rafforzare la capacità di individuare linguaggi simbolici e codificati – come ad esempio emoji, hashtag e musica – usati online per veicolare messaggi criminali.

«La lotta alle mafie passa anche dal digitale», ha dichiarato Chiara Colosimo, presidente della Commissione Antimafia. Per Enrico Bellini di TikTok, si tratta di «un passo decisivo per promuovere legalità e sicurezza». Il protocollo resterà attivo per tutta la XIX Legislatura. TikTok aggiornerà le proprie procedure interne in linea con le Linee Guida della Community e fornirà formazione specifica al team “Trust & Safety”. Saranno avviate anche attività di ricerca sull’uso delle piattaforme da parte delle mafie e istituito un Comitato tecnico-scientifico per il monitoraggio dell’intesa.

CORRELATI

Attualità, Italia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[451506,451465,451442],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!