Categorie
Attualità Italia

Cinque milioni di turisti a Ferragosto, un giro di affari da 5 miliardi di euro

Ferragosto resta il cuore pulsante dell’estate italiana: tra l’11 e il 18 agosto, il giro d’affari del turismo sfiorerà i 5 miliardi di euro. È la stima di “Cna Turismo e Commercio”, che fotografa una stagione fin qui timida, ma ora concentrata nella settimana clou. Dopo un giugno bollente e un luglio più temperato, molti italiani hanno rimandato le ferie ad agosto, accorciandole ma caricandole di aspettative (e prenotazioni).

Le mete preferite

Sono attesi oltre 5 milioni di turisti “in senso stretto” – quelli che pernottano – per più di 15 milioni di notti. Quest’anno, complice la concentrazione delle partenze, cresce la quota di vacanzieri italiani rispetto agli stranieri, anche se questi ultimi restano i campioni delle lunghe permanenze. Mare in cima alle preferenze nostrane, città e borghi d’arte per chi arriva dall’estero; in entrambi i casi, l’offerta enogastronomica pesa sempre di più nella scelta della meta. Il Viminale conferma la corsa: nei primi undici giorni di agosto si contano quasi 8 milioni di arrivi (+13,1% sul 2024), a giugno +10,2%, a luglio +4,5%. Il ministero del Turismo parla di “stagione più lunga e diversificata”: non solo mare, ma anche montagna, città d’arte, aree interne e mete “non canoniche” vendono bene fino a ottobre. Confcooperative, più ottimista, valuta in 17 miliardi la spesa totale dell’estate, con 16 milioni di italiani in viaggio nella settimana centrale.

Al mare

Gli stabilimenti balneari parlano già di sold out. Ma sotto l’ombrellone il conto è salato: il caro prezzi è il vero spauracchio del 2025. L’Istat registra inflazione a +1,7% annuo, con rincari per cibo e servizi in spiaggia. Secondo il Codacons, significa +559 euro l’anno per una famiglia media, +761 per un nucleo con due figli. Voli nazionali +35,9%, traghetti +10,9%, pacchetti vacanza nazionali +10,3%, strutture ricettive +6%, stabilimenti balneari +3,4%. «Abbassate i prezzi e le cose, forse, andranno meglio» ha twittato Alessandro Gassmann, trovando sponda nelle associazioni dei consumatori. Confcooperative calcola una spesa media familiare di 1.950 euro (+16% sul 2024), che per quattro persone al mare può superare i 6.500 euro in una sola settimana.

Il pienone

«Il Paese è diviso – commenta il presidente Maurizio Gardini- chi può permettersi le vacanze e chi ne resta escluso». Intanto, tra sdraio sold out e borghi presi d’assalto, operatori e istituzioni sperano che il pienone di Ferragosto si trasformi in una coda lunga di prenotazioni fino all’autunno. Perché, come recita il vecchio adagio calcistico, la stagione finisce solo quando l’arbitro fischia.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version