L’Inter continua a vincere e strapazza i francesi del Monaco accedendo da quarta agli ottavi di finale. Nessun’altra italiana riesce ad inserirsi nelle prime 8 già qualificate: l’Atalanta, con una super prestazione, trova il pareggio a Barcellona ma chiude nona, il Milan e la Juve perdono e si qualificano al 13esimo e al 20esimo posto. Il Bologna termina qui la sua esperienza in Europa da 28esima su 36 squadre. Il sorteggio degli spareggi per la fase ad eliminazione diretta si svolgerà venerdì 31 gennaio alle 12. Il sorteggio degli ottavi di finale, invece, è in programma venerdì 21 febbraio.
Inter-Monaco 3-0
Tutto facile per i nerazzurri, che passano in vantaggio al 3′ su rigore per un fallo commesso in area da Zakaria e raddoppiano poco dopo, sempre con l’argentino, su cross di Barella. Nel frattempo i monegaschi si ritrovano in dieci per l’espulsione al 12′ di Mawissa, che interrompe una chiara occasione da gol commettendo fallo su Thuram. L’Inter domina in lungo e in largo e nella ripresa cala il tris, ancora con uno scatenato Lautaro che al 23′ spinge in rete il pallone dopo un tiro di Mkhitaryan respinto dal portiere.
Barcellona-Atalanta 2-2
Primo tempo equilibrato, con un gol annullato a Zappacosta per fuorigioco. In avvio ripresa la Dea si fa trovare scoperta, Lewandowski manda in profondità Raphinha che serve Yamal, che supera Carnesecchi – da rivedere in uscita – e insacca a porta sguarnita. Reazione d’orgoglio degli orobici, che pareggiano i conti con una magia di Ederson, che dribbla Pedri nello stretto e trafigge Szczesny appena fuori area. La gioia dei lombardi dura poco, perché al 28′ Araujo, completamente solo in area, in tuffo di testa sigla il 2-1 sugli sviluppi di un corner. L’Atalanta, però, non demorde e acciuffa ancora il pareggio con l’inserimento vincente di Pasalic, ben servito da De Roon. Nel finale però il risultato non cambia e il 2-2 non basta ai ragazzi di Gasperini per entrare direttamente agli ottavi.
Juventus-Benfica 0-2
Bianconeri irriconoscibili e fragili in difesa dopo l’uscita dal campo, in avvio, di Kalulu per un infortunio alla coscia. Al 17′ Pavlidis sblocca il risultato da due passi su assist di Bah dopo un intervento mancato di testa da Gatti, nella ripresa i portoghesi chiudono la partita al 36′ con Kocku che supera Perin su sponda di Pavlidis.
Dinamo Zagabria-Milan 2-1
Gara in salita per i rossoneri, che al 19′ dopo un errore di Gabbia vanno sotto con il gol di Baturina. Prima dell’intervallo espulsione per doppia ammonizione di Musah. Nella ripresa uno spunto di Pulisic all’8′ vale l’1-1, ma al 15′ l’ex Juventus e Torino Pjaca trova l’angolino giusto e con un tiro a incrociare batte Maignan. Fabio Cannavaro, alla guida dei croati, sfiora la qualificazione ma chiude al 25esimo posto.
Sporting-Bologna 1-1
Finisce con un pareggio l’avventura in Champions League del Bologna, che pareggia 1-1 sul campo dello Sporting nell’ultima giornata. Emiliani in vantaggio al 21′ con un gol in mischia di Pobega sugli sviluppi di un calcio d’angolo, nella ripresa i portoghesi pareggiano al 32′ con Harper. La squadra di Italiano chiude così la propria esperienza europea con 6 punti.