SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Carabinieri, presentato il Calendario Storico 2026: un inno agli “Eroi quotidiani” – VIDEO

L'Arma dei Carabinieri ha presentato oggi, all'Auditorium Parco della Musica di Roma, il suo atteso Calendario Storico 2026, giunto alla 93ª edizione. L'opera, intitolata “Eroi quotidiani”, è un omaggio alle donne e agli uomini dell'Arma che operano silenziosamente al servizio del Paese, in un clima di grande commozione aperto da un lungo applauso in ricordo…

L’Arma dei Carabinieri ha presentato oggi, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il suo atteso Calendario Storico 2026, giunto alla 93ª edizione. L’opera, intitolata “Eroi quotidiani”, è un omaggio alle donne e agli uomini dell’Arma che operano silenziosamente al servizio del Paese, in un clima di grande commozione aperto da un lungo applauso in ricordo dei militari caduti. Alla cerimonia, condotta da Paola Perego, hanno partecipato il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, e il Comandante Generale dell’Arma, Generale Salvatore Luongo.

Le tavole artistiche del Calendario sono state realizzate dall’artista Luigi “René” Valeno, maestro della Pop Art italiana, che ha usato uno stile vivace e luminoso per rappresentare i Carabinieri tra centri urbani, paesaggi naturali e luoghi simbolo.

I testi che accompagnano le diciannove tavole sono stati affidati, ancora una volta, alla penna di Maurizio De Giovanni. Lo scrittore ha costruito un racconto unitario attraverso la lettera di un giovane Carabiniere appena arruolato, che narra ai genitori la sua scelta e gli episodi di generosità e altruismo vissuti. La prefazione, firmata da Aldo Cazzullo, offre uno sguardo storico e valoriale sull’Arma, mentre la postfazione di Massimo Lugli racconta un episodio emblematico della missione dei Carabinieri.

Il Generale Luongo ha riassunto il senso dell’opera: il calendario vuole «contaminare le comunità con i nostri valori” ed è dedicato a “chi fa progetti di vita, non di morte».

Crosetto: «Un onore essere in mezzo a persone straordinarie»

Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha lodato il lavoro dell’Arma, sottolineando l’onore di essere «in mezzo a persone straordinarie che ogni giorno ci insegnano i valori di questo Paese».

Il Calendario Storico 2026 è un simbolo di identità e memoria collettiva: stampato in oltre 1.200.000 copie e tradotto in otto lingue, si conferma uno dei prodotti editoriali più apprezzati.

Insieme al Calendario, è stata presentata l’Agenda 2026 (dedicata agli “eroi quotidiani”) e il calendario da tavolo, intitolato “I Carabinieri nello sport”, che celebra gli atleti del Centro Sportivo Carabinieri. Il ricavato delle vendite sarà devoluto a sostegno di opere benefiche, in particolare all’ONAOMAC (Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma) e all’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari.

CORRELATI

Attualità, Italia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[472899,471346,469907],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!