L’Italia affronta un’emergenza incendi senza precedenti: nei primi sette mesi dell’anno, oltre 30mila ettari di territorio sono andati in fumo. Un dato allarmante che spinge Legambiente a lanciare un appello per un’azione più incisiva e coordinata nella lotta contro i roghi.
Nel suo ultimo report, l’organizzazione ambientalista evidenzia alcune “buone pratiche” già in atto sul territorio nazionale che meritano di essere replicate. Tra queste, spiccano il progetto “Fire smart community e fire smart territory”, l’adozione del progettista del fuoco prescritto, la pianificazione integrata in Piemonte, e i Piani specifici di prevenzione (PSP) della Regione Toscana. Viene citato anche il progetto di Inwit che utilizza servizi innovativi basati su IoT (Internet of Things) per contrastare gli incendi boschivi.
Le proposte di Legambiente per un futuro più sicuro
Per affrontare l’emergenza in modo strutturale, Legambiente avanza una serie di proposte concrete, volte a migliorare la prevenzione e la gestione degli incendi:
- Migliorare il coordinamento istituzionale: È fondamentale un governo integrato degli incendi boschivi, con un maggiore coinvolgimento delle istituzioni competenti per la gestione forestale.
- Garantire la gestione sostenibile delle zone rurali: Ridurre il rischio di incendio passa anche attraverso pratiche agricole e forestali più sostenibili.
- Favorire il ripristino ecologico e funzionale delle aree percorse dal fuoco: Dopo un incendio, è cruciale intervenire per ripristinare gli ecosistemi e la loro resilienza.
- Integrare la pianificazione urbanistica con la prevenzione degli incendi boschivi: Costruire e sviluppare il territorio tenendo conto del rischio incendi è un passo necessario.
- Potenziare i presidi dello Stato nella lotta agli incendi boschivi: Investire in risorse umane e tecnologiche per la sorveglianza e l’intervento rapido.
- Rafforzare i divieti previsti dalle norme nazionali e regionali: Garantire il rispetto delle regole e sanzionare severamente i comportamenti irresponsabili che causano incendi.