Potrebbero esserci guai grossi per il secondo partito tedesco, Alternativa per la Germania, che alle scorse elezioni aveva ottenuto e superato il 20% dei consensi. L’Ufficio federale per la Protezione della Costituzione (BFV) ha indicato il partito di Alice Weidel, come un «caso sicuro di estremismo di destra» che mette in pericolo la democrazia, citando tra le cause proprio le sue posizioni xenofobe nei confronti di alcune frange della popolazione tedesca. Nonostante il risultato importante delle scorse federali, Afd non è riuscita a formare un governo di coalizione, visti i diniego degli altri partiti in particolare di Cdu/Csu e di Spd, che nel frattempo hanno stretto un accordo, spartendosi non solo i seggi, ma anche i nomi di cancelliere e vice.
Non è la prima volta
Non è la prima volta però che i servizi segreti interni tedeschi avevano inserito tra le organizzazioni estremiste alcune sezioni del partito. Già in tempi remoti, prima del boom elettorale delle scorse settimane, l’ala giovanile e quelle dei tre stati federali di Turingia, Sassonia e Sassonia-Anhalt erano già state definite in questi termini. In ogni caso, la decisione non è strettamente vincolante per lo scioglimento del partito, sulle cui sorti potrebbe intervenire il Bundestag.
Le voci del governo
Il cancelliere tedesco uscente, Olaf Scholz, ha frenato al momento su una messa al bando, ventilata da più parti, che potrebbe ritorcersi contro il governo che sta per nascere. «Penso che sia una questione in cui non dovremmo affrettarci – ha chiarito – la Corte costituzionale ha respinto tutte le recenti richieste di vietare». Sulla stessa linea di pensiero anche Alexander Dobrindt, ministro dell’Interno designato. «E’ fondamentale continuare a monitorare Alternativa per la Germania», ha ribadito.
Le opposizioni
Sulla decisione tanto discussa è arrivato persino l’intervento dell’ex presidente della federazione russa, Dmitri Medvedev, oggi vicepresidente del Consiglio di Sicurezza a Mosca. «L’Afd è ora designata come organizzazione estremista che minaccia la democrazia.
A quanto pare, la Cdu e Csu, la Spd e altri partiti tedeschi di basso livello considerano estremisti quelli con indici di gradimento più alti», ha dichiarato su X.