Categorie
Attualità Italia

Aerei, in Italia ed Europa basta la carta d’imbarco: non serve più il documento d’identità

Non è più obbligatorio esibire un documento di identità prima di prendere in Italia un volo nazionale ed europeo. La novità, sottolinea l’Ente nazionale per l’aviazione civile commentando la notizia pubblicata in anticipo dal Corriere della Sera, è già operativa.

«Gli aeroporti sono luoghi protetti ed è venuto il momento di equiparare i viaggi in aereo a quelli in treno», ha spiegato Pierluigi Di Palma, presidente dell’Enac, al quotidiano confermando la novità. Ai fini dei controlli non cambia nulla, chi arriva al gate dovrà passare ai metal detector ma si potranno duperare le barriere solo con la carta di imbarco. Chiaramente si potrà essere fermati e controllati dalle forze dell’ordine e lì bisognerà mostrare anche un documento d’identità. Passaporti o documenti non potranno essere lasciati a casa. Se al momento del controllo a sorpresa il viaggiatore non ce l’ha non si imbarca. Togliendo l’obbligo si sale a bordo molto più velocemente. E questo avviene all’interno di un sistema estremamente sicuro come quello del trasporto aereo.

Le reazioni

La decisione è stata accolta con favore. A cominciare dalle sigle sindacali, ma con una postilla. «Come organizzazione sindacale tutto ciò che snellisce e favorisce l’accesso al trasporto aereo è benvenuto perché indubbiamente c’è un tema di competizione con i treni dove l’accesso al mezzo è più semplice – spiega Ivan Viglietti segretario generale della Uil trasporti – queste misure vanno accompagnate da altri interventi di sostegno per la sicurezza come per esempio il riconoscimento facciale». E non solo, aggiunge: «servono anche investimenti per il personale di security affinchè sia più formato e più ben pagato anche per evitare casi drammatici come quelli di Bergamo. Ben venga quindi la semplificazione – conclude- purché sia accompagnata da misure adeguate».

Per l’associazione nazionale dei consumatori, che si esprime tramite il suo presidente Massimiliano Dona, «Scelta condivisibile. Non c’è nessun rischio sicurezza per i passeggeri dato che i controlli rimarranno per tutte le tratte a rischio. Inoltre, tutti dovranno passare dal metal detector».

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version