SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Addio al celebre «Signor No» di Rischiatutto. Una carriera in tv al fianco di Mike Bongiorno

Collaboratore storico del re dei quiz, Mike Bongiorno, nel celeberrimo Rischiatutto, si è spento a 82 anni in Bretagna Ludovico Peregrini, conosciuto al grande pubblico come il «Signor no» per essere stato un giudice severo ma bonario. «È rimasto fino all’ultimo pieno di curiosità leggerezza e disponibilità. La sua più grande gioia, oltre alla famiglia,…
l'edicola
Ludovico Peregrini

Collaboratore storico del re dei quiz, Mike Bongiorno, nel celeberrimo Rischiatutto, si è spento a 82 anni in Bretagna Ludovico Peregrini, conosciuto al grande pubblico come il «Signor no» per essere stato un giudice severo ma bonario. «È rimasto fino all’ultimo pieno di curiosità leggerezza e disponibilità. La sua più grande gioia, oltre alla famiglia, è di aver potuto con i suoi programmi tenere compagnia a tanta gente», è il ricordo indelebile della moglie Nicou e delle figlie Sofia e Anna.

In tv da giovanissimo

Peregrino era nato a Como, in Lombardia, il 27 giugno 1943. Una laurea in Lettere alla Cattolica di Milano e poi il salto in Rai, indirizzato alla tv da un amico che lavorava al di dentro. Da lì è stato tutto un crescendo, a partire dalla prima esperienza con Pippo Baudo, nel suo programma Settevoci. La vera svolta, però, c’è stata nel 1970 quando iniziò a collaborare con uno delle punte di diamante del servizio pubblico dell’epoca: Mike Bongiorno. Un salto di carriera da cui è fiorito un sodalizio lungo quarant’anni. Nel programma cult, poi riproposto qualche anno fa con due puntate speciali in prima serata su Rai Uno da Fabio Fazio, Peregrini aveva il compito di vigilare sull’applicazione del quiz. Un notaio sulla carta, un autore di una miriade di domande nella vita di tutti i giorni. Il soprannome «Signor No», con cui era entrato nel cuore del grande pubblico, era nato per il suo modo di opporsi sistematicamente alle richieste di deroga avanzate dal conduttore.

Il rapporto con Mike

Il suo rapporto con Mike non si è fermato «soltanto» a Rischiatutto. Ha collaborato a programmi come Scommettiamo? e Flash, entrambi per la Rai, oltre che alla Ruota della Fortuna e Bravo Bravissimo, per Mediaset. Tra la fine degli anni Novanta e inizio Duemila, sempre sul Biscione, aveva lavorato a Chi vuol essere milionario? con Gerry Scotti. Non solo quiz, in qualità di autore, aveva firmato sempre con il compagno di vita lavorativa, Mike Bongiorno, anche il Festival di Sanremo 1997. Tra le altre cose è stato anche autore di canzoni interpretate da artisti importanti del panorama musicale italiano: Mino Reitano, Toto Cutugno e Mina.

Il ricordo di Fabio Fazio

Non è mancato il ricordo commosso del conduttore di Che tempo che fa, Fabio Fazio. «Ludovico era una persona speciale, ho avuto la fortuna di stabilire con lui una grande sintonia, fatta di stima reciproca e di sincero affetto – ha scritto – Aveva colto la mia passione autentica per quella trasmissione». Peregrini accettò con entusiasmo di ricoprire per ancora una volta il suo ruolo storico. Si rimise il suo completo scuro e tornò al suo posto, al centro del palco, con la consueta inflessibilità e il sorriso appena accennato. Un’operazione nostalgia che piacque a una certa fascia di pubblico e di affezionati, ma che fece scoprire il Signor No ai più giovani, che scoprirono così una figura della storia della tv che rimarrà per sempre nelle teche.

CORRELATI

Cronaca, Cultura e Spettacoli, Italia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[456740,456435,456277],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!