Categorie
Cronaca Foggia

Foggia, spedizione punitiva contro uno straniero ritenuto autore di una rapina: «La paura non legittimi la violenza»

«Se pensiamo di farci giustizia in questa maniera abbiamo sbagliato tutto». Così il presidente dell’Arci Foggia, Domenico Rizzi, commenta il video che continua a circolare sui social e nelle chat dei foggiani relativo alla “spedizione punitiva” organizzata da un gruppo di ragazzini, alcuni all’apparenza giovanissimi, che insultano e picchiano un uomo straniero, colpendolo con calci, pugni e poi, al volto, con un casco per motociclisti.

La spedizione punitiva seguirebbe la pubblicazione sui social, da parte di una donna, della foto del migrante picchiato che l’avrebbe rapinata dopo averla aggredita. La presunta vittima, che sarebbe finita in ospedale, si lamenta del fatto che il migrante, individuato dalle forze di polizia, sarebbe stato soltanto denunciato.

Rizzi sottolinea che «magistratura e forze dell’ordine fanno un lavoro egregio e certosino applicando quella che è la legge. La giustizia deve sempre trionfare nei confronti di tutti».

Secondo il presidente dell’Arci Foggia, il cittadino straniero aggredito non avrebbe una collocazione fissa in città e avrebbe necessità di cure, motivo che indurrebbe «a una riflessione approfondita su cosa si possa fare in più per chi è in difficoltà, sia che siano soggetti stranieri sia del posto. Facciamo tantissimo sia noi sia il mondo dell’associazionismo in generale per le fasce in difficoltà. Purtroppo – conclude – qualche falla si può aprire ma, ripeto, non è facendosi giustizia da sé che si ottiene qualcosa».

Sull’argomento interviene anche la presidente del Comitato per l’Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Foggia, Carla Calabrese, evidenziando che «episodi incresciosi e intolleranti incrementano il timore di camminare per strada anche nelle ore diurne e nei luoghi più centrali della città, limitando la libertà di movimento e la partecipazione alla vita sociale e pubblica dei cittadini. La percezione di una scarsa sicurezza, però, non legittima la voglia di farsi giustizia da soli».

Calabrese ricorda che «la violenza, nelle sue diverse forme, va sempre condannata e combattuta con l’impegno civile, con l’educazione alla legalità e con la fiducia nelle istituzioni e nelle forze dell’ordine che, incessantemente e non senza difficoltà, operano per garantire giustizia e legalità. Soltanto un impegno civile e istituzionale congiunto, mettendo al primo posto la prevenzione, la sicurezza e la legalità – conclude – potrà consentire di lottare per arginare episodi di violenza e criminalità ormai troppo diffusi».

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version