Un progetto di studio sperimentale innovativo è in corso presso il Policlinico di Foggia per valutare l’efficacia della tangoterapia e del ricondizionamento motorio nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. La ricerca mira a offrire nuove prospettive per contrastare il deterioramento delle funzioni motorie e migliorare la qualità della vita, superando i limiti degli allenamenti tradizionali, spesso caratterizzati da alti tassi di abbandono a causa della loro natura ripetitiva e isolante.
Il progetto, intitolato “Efficacia della Tangoterapia e del ricondizionamento motorio nei pazienti affetti da malattia di Parkinson”, ha ottenuto l’approvazione del Comitato Etico del Policlinico di Foggia. Lo studio si svolge in diverse sedi e vede la collaborazione di diverse strutture del Policlinico di Foggia e di una realtà esterna:
- Struttura Complessa di Neurologia Universitaria, Dipartimento di Neuroscienze, diretta dal Prof. Carlo Avolio.
- Palestra di Sport Terapia della Struttura Semplice Dipartimentale di Medicina dello Sport, diretta dal Prof. Giuseppe Cibelli.
- APS ASD Libertango Foggia per l’attività di studio sperimentale di Tangoterapia-Riabilitango.
Il coordinatore del progetto è il Dott. Donato Melchionda, dirigente medico della Neurologia Universitaria del Policlinico di Foggia. Il team di ricerca include anche il Prof. Giuseppe Cibelli, la Prof.ssa Anna Valenzano, lo studente Unifg Alexander Fox e la dottoranda Unifg Raffaella Marzovillo.
Il reclutamento dei partecipanti è avvenuto su base volontaria e gratuita tramite l’ambulatorio della Struttura Complessa Universitaria di Neurologia. A questa fase hanno contribuito in modo efficace anche i dirigenti medici Dott.ssa Maria Terracciano e Dott.ssa Paola Pizzolla della Struttura Complessa di Neurologia Ospedaliera, diretta dal Dott. Ciro Mundi.
Il progetto coinvolge tre gruppi di 10 pazienti ciascuno: un gruppo pratica la tangoterapia con l’insegnante qualificata in Riabilitango Antonella Salerno, un secondo gruppo svolge attività di ricondizionamento motorio con un chinesiologo presso la palestra di Sport Terapia di Medicina dello Sport, e un terzo gruppo di controllo non svolge attività specifiche.
La Tangoterapia Riabilitango
L’obiettivo principale dello studio è migliorare le prestazioni motorie e la qualità della vita dei pazienti attraverso la tangoterapia Riabilitango, confrontandone i risultati con i metodi tradizionali di ricondizionamento motorio.
L’elemento distintivo del Tango Argentino, attraverso l’applicazione del metodo Riabilitango, permette di ottenere un movimento fluido, coordinato e sincronizzato di tutto il corpo. Questo è reso possibile dallo stimolo del ritmo particolare e specifico della sua musica, che favorisce nei pazienti un rafforzamento dell’autostima e della socialità, e di conseguenza, un miglioramento generale della qualità della vita. La natura intrinsecamente sociale e musicale del tango potrebbe contrastare l’isolamento spesso associato alle terapie tradizionali, offrendo un approccio più coinvolgente e gratificante.