SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Nato, Amendola unico scalo militare europeo che ospita i due modelli F-35

Si conferma il ruolo sempre più centrale della base di Amendola nel sistema dell’aeronautica militare, segnando un primato nel panorama nazionale nelle forza armate, visto che l’aeroporto foggiano è l’unico in Italia a dare ospitalità sia agli aerei F35-A che gli F35-B, la versione più evoluta e sofisticata del caccia multiruolo monoposto di quinta generazione…
l'edicola

Si conferma il ruolo sempre più centrale della base di Amendola nel sistema dell’aeronautica militare, segnando un primato nel panorama nazionale nelle forza armate, visto che l’aeroporto foggiano è l’unico in Italia a dare ospitalità sia agli aerei F35-A che gli F35-B, la versione più evoluta e sofisticata del caccia multiruolo monoposto di quinta generazione con la recente riattivazione del 101° gruppo volo.

«Si tratta di un aereo tra più sofisticati e avanzati dal punto di vista tecnologico in dotazione alla nostra aeronautica che sarà posizionato ad Amendola che, ricordo, è per estensione la seconda base aerea d’Europa», afferma Gigi Iacomino, esperto di storia dell’aeronautica e profondo conoscitore delle vicende dell’Arma azzurra.

L’operatività

Dal primo luglio Amendola, sede del 32° stormo dell’Aeronautica militare, è stato riattivato il 101° gruppo volo dotato degli F-35B Stovl (Short Take Off and Vertical Landing), i caccia in grado di decollare in spazi più ridotti e di atterrare verticalmente e che rappresenta un’altra novità assoluta nel panorama delle forza armate italiane, visto che – dopo i contrasti dei primi anni passati – Aeronautica e Marina militare potranno “condividere” i velivoli a decollo verticale, attualmente imbarcati sulla portaeromobili come Cavour, Trieste e Garibaldi, ormai prossima alla pensione.

Tutto questo significa per lo scalo militare foggiano una maggiore operatività nel panorama della difesa Nato, con un occhio particolare agli scenari mediorientali, dato che gli F-35B possono essere riforniti in volo e avere un ampio raggio di azione e di controllo degli spazi aerei.

L’attività

Infatti, dal 2019 il 32° stormo partecipa alle operazioni Nato di Air Policing fuori i confini nazionali anche perché da febbraio 2020 è l’unico reparto nel panorama europeo che impiega congiuntamente sia l’F-35A (Ctol) sia l’F-35B (Stovl), contribuendo alla capacità air expeditionary dell‘aeronautica, mentre dall’inizio del 2022 il 32° stormo, con il velivolo di quinta generazione, assolve anche il servizio di Nato Qra (Quick Reaction Alert) a difesa dello spazio aereo della coalizione atlantica. Impiegando anche gli aeromobili a pilotaggio remoto (Apr) MQ-9A Predator B, con operazioni di intelligence, surveillance, target acquisition&reconnaissance (Istar), sia nazionali che di coalizione, mentre svolge anche attività di addestramento e ha più volte ospitato equipaggi stranieri, tra i quali anche piloti israeliani poi impegnati nei recenti scenari bellici iraniani.

CORRELATI

Attualità, Foggia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="35373" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!