Il maltempo si è abbattuto oggi sul Foggiano, con intense grandinate che nel pomeriggio hanno colpito diverse zone del Tavoliere, destando forte preoccupazione tra gli agricoltori, in particolare per le colture di grano. Confagricoltura Foggia ha immediatamente lanciato l’allarme sui danni diffusi causati da questo ennesimo evento climatico estremo, che si aggiunge a una stagione già caratterizzata da un’alternanza di siccità e precipitazioni intense e improvvise.
«Le grandinate che da oggi pomeriggio colpiscono alcune zone della provincia di Foggia stanno causando danni diffusi alle colture agricole del Tavoliere, in particolare il grano. L’ennesima testimonianza di come i cambiamenti climatici stiano mettendo sempre più a repentaglio il lavoro e gli investimenti degli agricoltori locali», ha sottolineato l’organizzazione agricola. La situazione rischia di aggravare i già precari equilibri economici degli imprenditori foggiani, con potenziali ripercussioni sull’intera economia del territorio, soprattutto alla luce delle previsioni meteorologiche per i prossimi giorni.
Le prime stime indicano danni significativi a diverse coltivazioni. Confagricoltura Foggia si è subito attivata per valutare la sussistenza delle condizioni necessarie per richiedere l’attivazione dei meccanismi di sostegno previsti in questi casi. Il presidente di Confagricoltura Foggia, Filippo Schiavone, ha evidenziato come «per i cerealicoltori foggiani, già duramente provati dalle difficoltà degli ultimi mesi, l’assicurazione del raccolto rappresenta spesso l’unica via per salvaguardare gli investimenti effettuati. Siamo consapevoli che questa soluzione può rappresentare un ulteriore onere per quelle aziende che già faticano a mantenere la stabilità finanziaria, gravate dagli aumenti dei costi di sementi e concimi e dalla diminuzione dei prezzi di vendita delle materie prime». Per questo motivo, Schiavone ha ribadito la necessità di una «riflessione complessiva, a livello sia nazionale che regionale, sui sistemi di sostegno alle imprese agricole, con particolare attenzione all’introduzione di agevolazioni per quelle in difficoltà».
Allagamenti e disagi a Lucera
Nello stesso pomeriggio, una violenta pioggia si è abbattuta su Lucera, sempre nel Foggiano, provocando numerosi allagamenti e disagi alla circolazione stradale. I vigili del fuoco sono intervenuti in diverse zone del comune per liberare le strade invase dall’acqua e soccorrere alcuni automobilisti rimasti bloccati. Il sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta, ha assicurato che «la situazione è attualmente sotto controllo e che la protezione civile è al lavoro».