Categorie
Cronaca Foggia

Foggia, sversamento illegale nelle borgate: c’è la rete di Chiesa e associazioni

Le borgate di Foggia vivono in modo drammatico il fenomeno dell’abbandono illegale di rifiuti nelle campagne. Non solo Borgo Incoronata, dove persiste il turismo dei rifiuti dai Comuni limitrofi dei Cinque Reali Siti, anche Arpinova sulla strada per San Marco in Lamis ha una discarica abusiva che insiste sui terreni dell’Istituto Agrario Einaudi a Torre Lama.

Il convegno

Nelle borgate l’unico riferimento istituzionale per i residenti sono le parrocchie. Ed è per questo che l’Arcivescovo della Diocesi di Foggia Giorgio Ferretti, che ha preso a cuore il tema agricolo e il rischio desertificazione per mancanza di acqua, introdurrà i lavori di un convegno che per la prima volta mette insieme categorie agricole datoriali, associazioni cattoliche e Chiesa. L’incontro si terrà l’11 marzo nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana e relazioneranno Enrico Fontana, Responsabile nazionale dell’Osservatorio Legalità e Ambiente di Legambiente, e curatore del Report annuale sulle Ecomafie; Antonio Marfella, Presidente dell’Associazione Medici per l’Ambiente e promotore del Comitato civico “Terra dei Fuochi“, da anni in prima linea per la bonifica dei terreni contaminati tra le province di Napoli e di Caserta; Maurizio di Bisceglie, Responsabile del Dipartimento di Oncologia Medica degli Ospedali Riuniti di Foggia eMassimo Fragassi, Responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.

L’obiettivo dell’iniziativa

È uscire dalla frustrante retorica politica del “Vorrei ma non posso“, dibattendo proposte concrete per la risoluzione del problema, a partire dall’applicazione della legge vigente e dei doveri di rimozione e smaltimento dei rifiuti. Le realtà foggiane e provinciali che aderiscono all’iniziativa sono moltissime e ciascuna nelle proprie materie di competenza/interesse, studi e proposte farà confluire le proprie istanze in un documento pubblico “unitario” che sarà formalmente presentato durante il convegno e consegnato ai rappresentanti politici e istituzionali che presenzieranno all’iniziativa.

Le realtà aderenti

Sono oltre a Cia, Confagricoltura e Coldiretti e alle associazioni del Patto Verde, la Cooperativa Emmaus, l’Azione Cattolica Diocesana di Foggia – Bovino e le parrocchie di San Giuseppe (Borgo Cervaro); Santa Teresa del Bambino Gesù (Borgo Arpinova); Madonna di Fatima (Borgo Segezia); la Pro Loco di Borgo Mezzanone; la Parrocchia Santa Maria del Grano e San Matteo Apostolo di Borgo Mezzanone. La Rete MoVi, Movimento di Volontariato Italiano, FAI (Federazione Antiracket Italia), Libera, il Comitato La Società Civile e moltissimi altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version