SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Foggia, Renzo Arbore sulla copertina di Rolling Stone ad 88 anni: “Il Re del Pop” tra musica e ricordi

A pochi giorni dal suo 88° compleanno, Renzo Arbore è il protagonista della nuova copertina digitale di Rolling Stone Italia, aprendo le porte del suo "salotto-museo" a Roma. Uno spazio intimo e colorato che custodisce decenni di storia della musica, della televisione e della cultura italiana, testimonianza di una carriera unica e rivoluzionaria. Pioniere dell'intrattenimento…
l'edicola

A pochi giorni dal suo 88° compleanno, Renzo Arbore è il protagonista della nuova copertina digitale di Rolling Stone Italia, aprendo le porte del suo “salotto-museo” a Roma. Uno spazio intimo e colorato che custodisce decenni di storia della musica, della televisione e della cultura italiana, testimonianza di una carriera unica e rivoluzionaria.

Pioniere dell’intrattenimento “altro”, anarchico gentile, musicista, autore e innovatore, Arbore ha saputo mescolare ironia e profondità, leggerezza e intelligenza, rimanendo sempre un passo avanti ai tempi.

Tra Napoli, jazz e il “salotto-museo”

Nel cuore della sua casa romana, tra mandolini, cravatte eccentriche e statuette di Louis Armstrong, spicca un quadro del Golfo di Napoli appartenuto a Fred Buscaglione. Un’opera d’arte che diventa il simbolo di una stagione irripetibile: la Napoli degli anni ’50, crocevia di contrabbando romantico, jazz, amori fugaci e spirito americano. «Era un’altra città – racconta Arbore – si respirava musica ovunque, nei locali di via Partenope ho sentito suonare Dave Brubeck». È proprio a Napoli, frequentando i jazz club per marinai americani, che scoprì la musica nera e quell’anima “americana” che avrebbe ispirato gran parte della sua carriera.

Lucido, ironico e ancora pieno di entusiasmo, Arbore si racconta senza nostalgia, ma con la consapevolezza di chi ha attraversato epoche diverse portando sempre con sé lo spirito dell’innovazione. La sua casa diventa così un luogo della memoria, ma anche una dichiarazione di intenti: la cultura popolare va custodita, celebrata e tramandata.

A breve, la ricca collezione di cimeli dell’artista – dai mandolini alle statuette di Louis Armstrong – sarà donata alla sua città natale, Foggia, dove nascerà la casa-museo Renzo Arbore, la cui apertura è attesa per l’autunno o, più probabilmente, per Natale. Inoltre, dal 10 luglio su Rai3, ogni giovedì in seconda serata, tornerà “Cari amici vicini e lontani” per celebrare i 100 anni di Radio Rai, riproponendo il celebre ciclo trasmesso per il 60° anniversario nel 1984.

CORRELATI

Cultura e Spettacoli, Foggia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[450497,433673,450286],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!