SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Criminalità a Cerignola, torna l’esercito? Bonito: «Il ministro dell’Interno dovrà sostenerci»

Un problema antico: la criminalità nella città ofantina resta una questione irrisolta con un dibattito che si trascina da oltre vent’anni su come garantire la sicurezza ai cerignolani con il bollettino di rapine, scippi, furti, abusi e reati contro le persone e le cose che si allunga di giorno in giorno, tanto che l’amministrazione comunale…
l'edicola
Foto LaPresse - Andrea Panegrossi 30/03/2018- Roma, Italia Piano per la sicurezza per Pasqua, forze dell'ordine ed esercito a San Pietro Nella Foto forze dell'ordine in Piazza San Pietro

Un problema antico: la criminalità nella città ofantina resta una questione irrisolta con un dibattito che si trascina da oltre vent’anni su come garantire la sicurezza ai cerignolani con il bollettino di rapine, scippi, furti, abusi e reati contro le persone e le cose che si allunga di giorno in giorno, tanto che l’amministrazione comunale ha chiesto un incontro urgente con il prefetto, oltre a informare con una lettera il ministro dell’Interno, con l’obiettivo «di conoscere gli effetti delle azioni intraprese dopo le riunioni del recente passato e programmare nuovi interventi per contrastare tali incresciosi episodi».

La soluzione

Quasi vent’anni fa alcuni consiglieri comunali chiedevano l’intervento dell’esercito «in funzione di ordine pubblico» per fare fronte «alla situazione straordinaria in cui versa l’ordine pubblico in città». Ma l’attuale amministrazione non è arrivata ancora a tanto e si limita a ricordare le azioni intraprese «che rientrano nelle sue competenze per sostenere l’attività delle forze dell’ordine» ma riconoscendo che «il livello della minaccia richiede un ulteriore salto di qualità attraverso le risposte dello Stato».

Le dichiarazioni

Un tema antico che si ripropone alla luce degli ultimi eventi: il furto d’auto avvenuto davanti a tanta gente e gli ingenti danni causati da ignoti malfattori che si sono introdotti nel bar Roma. «Torno a chiedere con forza un intervento concreto, visibile e duraturo per il contrasto ai furti e alla criminalità predatoria che affligge il tessuto economico e sociale della città» afferma l’assessora alla Sicurezza, Teresa Cicolella. «Non possiamo rimanere in silenzio. Il Prefetto deve riferire quanto sta accadendo al ministro dell’Interno, che si dovrà adoperare per sostenerci nella lotta alla criminalità cittadina» evidenzia il sindaco Francesco Bonito.

CORRELATI

Cronaca, Foggia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[454930,457849,457682],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!