SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Aqp realizzerà la nuova condotta idrica sul Gargano: investimento da 20 milioni di euro

Nei giorni scorsi il sindaco di Monte Sant'Angelo, Pier Paolo D’Arienzo, si era rivolto ai suoi concittadini per annunciare la difficile situazione sulla carenza di acqua in città, a causa di un guasto tecnico, ora riparata la condotta arriva una bella notizia, direttamente annunciata da Acquedotto Pugliese. «Per migliorare la resilienza idrica, in attuazione della…
l'edicola

Nei giorni scorsi il sindaco di Monte Sant’Angelo, Pier Paolo D’Arienzo, si era rivolto ai suoi concittadini per annunciare la difficile situazione sulla carenza di acqua in città, a causa di un guasto tecnico, ora riparata la condotta arriva una bella notizia, direttamente annunciata da Acquedotto Pugliese. «Per migliorare la resilienza idrica, in attuazione della pianificazione dell’Autorità Idrica Pugliese (Aip) e in coerenza con le misure per affrontare la crisi climatica in tutto il territorio gestito», Acquedotto Pugliese ha progettato la nuova condotta di alimentazione e il potenziamento del serbatoio cittadino. «L’intervento, per un importo complessivo di 20,5 milioni di euro, è stato approvato lo scorso aprile dal Consiglio d’Amministrazione di Aqp ed è in corso la gara d’appalto mentre l’aggiudicazione è attesa tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2026».

Il progetto

La nuova condotta si svilupperà per circa 9 chilometri dal territorio di Manfredonia fino a Monte Sant’Angelo, risalendo il promontorio del Gargano fino a circa 900 metri di altitudine. «Sarà posata in parallelo rispetto alla tubazione esistente e, a regime, costituirà la nuova condotta principale, mentre quella attuale sarà mantenuta come riserva, attivabile in caso di necessità. Questa configurazione consentirà una gestione ottimale delle attività di manutenzione, garantendo la possibilità di intervenire sull’una o sull’altra linea senza interrompere il flusso idrico verso l’abitato» precisano dall’Aqp.

Vista la particolare morfologia del territorio, caratterizzata da forti pendenze e tratti non accessibili ai mezzi convenzionali, saranno adottate soluzioni tecniche complesse e innovative. In particolare, è prevista l’installazione di una teleferica temporanea, il cui montaggio avverrà con l’ausilio di un elicottero, per consentire il trasporto dei materiali nei tratti più impervi. Inoltre, per gli attraversamenti di canali e aree ambientali sensibili, saranno adottate tecnologie no-dig, “senza scavo”, con l’obiettivo salvaguardare il contesto naturale del Parco nazionale del Gargano. In quest’ottica, anche la scelta di riutilizzare il tracciato della vecchia condotta contribuirà a tutelare il paesaggio.

Contestualmente, sarà raddoppiata la capacità del serbatoio cittadino, dagli attuali dagli attuali 2.650 metri cubi, a 5.450.

La situazione

Intanto, L’erogazione dell’acqua sta progressivamente tornando alla normalità. Per consentire il più rapido ripristino possibile di un adeguato livello d’acqua nel serbatoio cittadino, nelle ore notturne sarà ancora necessario mantenere una pressione ridotta. Per qualsiasi necessità resta disponibile il servizio sostitutivo attraverso autobotti e buste d’acqua, in coordinamento con il Comune di Monte Sant’Angelo. Altrettanto importante è l’uso responsabile dei consumi. Con la collaborazione di tutti, a partire da quella dimostrata dall’Amministrazione comunale, che ringraziamo, riusciremo a superare il momento. E tutti gli sforzi torneranno a concentrarsi sulle innovazioni infrastrutturali programmate.

CORRELATI

Attualità, Foggia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[457719,456419,455379],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!