Andrà avanti fino al 14 novembre l’esercitazione internazionale Falcon Strike ospitata nella base dell’Aeronautica militare di Amendola, nel Foggiano. A partire da oggi oltre 1000 militari e 50 velivoli provenienti da Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Grecia si addestreranno insieme per rafforzare la cooperazione e la deterrenza.
Piloti, specialisti e unità di supporto delle diverse Forze armate si addestreranno fianco a fianco per incrementare la prontezza operativa, la resilienza e la capacità di operare in scenari complessi, interforze, multinazionali e multidominio. «La Falcon Strike – si evidenzia in una nota – rappresenta una occasione di rafforzamento della cooperazione internazionale e dell’interoperabilità tra Forze aeree alleate, elementi chiave per la sicurezza collettiva e la deterrenza dell’Alleanza Atlantica. La base principale di rischieramento sarà quella del 32esimo Stormo di Amendola, ma le attività interesseranno anche altre basi dell’Aeronautica Militare».










