SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Omeopatia? I problemi sono altri

Solo qualche giorno fa dalle colonne di un noto quotidiano nazionale il professor Roberto Burioni affermava a proposito dei medicinali omeopatici che sono preparazioni a base di luna, plutonio, oppure anelli di rubino e collanine di giada, aggiungendo anche che non è in alcun modo accettabile che un medico ometta una cura efficace per somministrare il nulla e che chi si comporta in questo modo deve essere, secondo la sua opinione, sbattuto fuori dall’Ordine dei medici.

È inutile ricordare che da un’indagine sul settore svolta solo qualche mese fa, risulta che nell’ultimo anno oltre 18 milioni di italiani, in percentuale circa il 37%, hanno scelto questi prodotti e che quasi la metà dei medici di Medicina Generale o i pediatri hanno liberamente effettuato la prescrizione.

Quando diciamo liberamente, intendiamo secondo scienza e coscienza, mantenendo fede al Giuramento di Ippocrate effettuato al momento della laurea, quando si impegnavano a rispettare un fondamentale comandamento: “primum non nocere”. Infatti un medicinale omeopatico non provoca effetti collaterali, può essere somministrato a tutte le età, anche in gravidanza o in concomitanza con altri tipi di farmaci.

È superfluo menzionare il 2002, anno in cui l’omeopatia è diventata atto medico e che quindi può essere prescritta solo da medici e dispensata solo in farmacia e che i problemi della Sanità siano ben altri: carenza di personale, mancanza di posti letto negli ospedali, liste di attese bibliche. Credo si debba riflettere su questo!

ARGOMENTI

idee
medicina
omeopatia
roberto burioni
salute

CORRELATI

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!