SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

New York, la California e quel battito d’ali che produce uragani

Quelli che credono che ciò che accade dalle altre parti del pianeta non ci riguardi, si sbagliano di grosso. Eduard Lorenz, meteorologo e matematico, affermò che l’interrelazione degli eventi planetari è tale che un battito d’ali di una farfalla in California può provocare un uragano nel Texas. Trump è avvisato. Touring, geniale inventore del computer, ricambiato del fatto di aver salvato l’Inghilterra nella seconda guerra mondiale con l’ordine di castrazione chimica perché omosessuale – la riconoscenza non è mai troppa – ipotizzava affascinanti modifiche planetarie per effetto di spostamenti di invisibili elettroni. Meloni e Salvini sono avvertiti.

Sbaglia chi crede che quanto successo a New York e California non ci riguardi. Riguarda Roma, e anche Bari. A New York non è solo crollato il mito religioso-razzista. Nella città che, a buona ragione, ospita la più grande comunità ebraica al mondo, sindaco viene eletto un musulmano.

In California, per definizione l’anti-Trump del sistema elettorale americano, vince un referendum del Governatore californiano Newsom, per definizione anti Trump. Ma quello che vogliamo evidenziare sono due fatti che possono trasmettere elettricità all’intero pianeta.

A New York, in maniera esplicita, il sindaco si presenta come un socialista. Il titolo del New York Times, giornale controllato da sempre da famiglia ebraica, parla di vittoria di un «democratic socialist», affermazione che veniva rapportata a politiche maccartistiche. E in California il fatto di maggior rilievo sono le file interminabili di votanti.

Credere che tutto ciò non influisca su Roma è follia. E si badi bene non perché Roma sia una dependance dell’America, come a mio parere scioccamente si cerca di affermare, per criticare la premier. Questo era vero nel primo dopoguerra, ora non è più così. La premier non è la mia politica preferita, ma è superficiale non riconoscere che è la sua visione politica che la rende partner di rilievo di questo governo americano.

L’energia umana fondamentale è il sapere. Grazie alle autostrade del sapere costruite per internet, questa energia fluisce da un capo all’altro del pianeta, ma soprattutto fluisce da persona a persona. Il mondo è interrelato da sempre, ma oggi è dominato dalla rivoluzione informatica, e dalla interconnettività planetaria.

New York e Los Angeles riguardano Roma e Bari. Chi scrive è un barese autore del concetto di «PIL Sapere» che l’India, la quinta economia mondiale nonché paese più popoloso al mondo, ha deciso di fare propria. Ma la prima conferenza internazionale sul «PIL Sapere» indiano è stata fatta in California connettendo Africa e Australia.

Bari, New York, Delhi, California. È un circuito strano. È aspirazione di chi scrive di promuovere una «Fiera dell’Est» che leghi Bari al Bangalore e alla Silicon Valley; rovesciando il motto di Colombo, «Buscar el ponente (Silicon Valley) por el levante (Bangalore)».

New York e la California possono essere quel battito d’ali che produce uragani altrove. A Roma come a Bari.

Umberto Sulpisso è Senior Fellow Digital Center for Future. Annenberg School, University of Southern Califonia

ARGOMENTI

california
democrazia
idee
new york
stati uniti

CORRELATI

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!