Un nuovo rapporto sull’analfabetismo funzionale, pubblicato qualche giorno fa, ha fatto una fotografia impietosa del grado culturale del nostro paese: la capacità di leggere e comprendere testi scritti e informazioni numeriche degli italiani si posiziona dai quindici ai venti punti sotto la media Ocse, avanti solo a Israele, Lituania, Polonia, Portogallo e Cile.
Un altro dato che emerge riguarda la differenza tra gli adulti e i giovani con un divario di competenze a favore di questi ultimi. Sicuramente ci potrebbe far ben sperare se poi non scoprissimo che i laureati di oggi mostrano livelli di preparazione inferiori rispetto ai loro predecessori e che un diplomato finlandese sarebbe più colto di un laureato italiano.
Inoltre, nel paese di Dante, Petrarca e Manzoni si legge sempre meno, tanto che gli ultimi dati Aie (Associazione Italiana Editori) indicano che si sono smarriti circa un milione di lettori e che ogni anno il tempo dedicato ai libri decresce di trenta minuti. Forse abbiamo perso il piacere di studiare, quello “studium” che per i romani era lo zelo, il desiderio, la passione, perché il verbo studiare significava anche dedicarsi, applicarsi, aspirare a qualcosa, amare. E quindi in ultima analisi lo studio non è altro che un atto d’amore per la conoscenza, per il sapere.
Quello stesso “sapere” che differisce solo per una vocale da “sapore” e che rappresenta il gusto della vita. Ma dopotutto oltre duemila anni fa, in Grecia, qualcuno già diceva che il sapere rende liberi.
Bentornato,
Registratiaccedi al tuo account
Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!