Categorie
Le idee Le idee

Le strategie psicologiche per gestire lo stress

L’accumulo di stress è un vero problema al giorno d’oggi, ampiamente diffuso e rinforzato da numerosi fattori di natura sociale, lavorativa e affettiva. In particolare, piccoli o grandi eventi di vita hanno portato un accumulo di stress significativo tanto che, in alcuni casi, si rende necessario chiedere aiuto a uno psicologo professionista che possa fornire supporto per la gestione di queste particolari dinamiche e aiutare il soggetto a trovare strategie adattive per affrontare lo stress. Giova ricordare che nelle tecniche di gestione degli eventi di vita stressanti, la componente più importante è la soggettività, ossia la responsabilità individuale in termini di risorse e capacità di controllo e che non è possibile delegare a fattori esterni questo controllo.

Dal punto di vista psicologico, quando ci si trova in condizioni di stress, la mente si prepara a rispondere ad uno stimolo che percepisce come “pericolo” esterno, che determina un incremento dell’attenzione e dello stato di allerta. Lo stress viene interpretato anche nell’accezione adattiva, ossia positiva, come capace di attivare risposta difensive e protettive della specie. Inoltre, lo stress ha contribuito a potenziare il nostro sistema di vigilanza e attenzione, consentendoci di individuare potenziali minacce nell’ambiente circostante. Pertanto, sebbene possa sembrare sgradevole, lo stress ha una funzione adattativa essenziale che ha favorito il nostro successo come specie nel corso dell’evoluzione: rappresenta una difesa e non può essere del tutto eliminato, ma gestito. Il primo passo verso una gestione efficace dello stress è identificarne le cause. Lo stress, talvolta, scaturisce da pressioni lavorative, relazionali o economiche.

È importante riconoscere i segnali come ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione, memoria, perdita di piacere nella vita di tutti i giorni, preoccupazione eccessiva. A tutto questo ci possono essere soluzioni pratiche e immediate per sospendere una fonte di stress, ce ne possono essere altre su cui lavorare e, poi, ci sono quelle che vanno accettate perché non dipendono dalle nostre scelte. Gestire efficacemente lo stress è diventato oggi una competenza imprescindibile per mantenere un buon livello di salute fisica e mentale. È importante fare movimento, quindi praticare uno sport e mantenersi in forma, prendersi cura di sé, cercare e trovare tempo da dedicare a sé stesso facendo ciò che ci fa stare bene. La comunicazione efficace gioca anch’essa un ruolo importante.

Esprimere apertamente necessità, pensieri e sentimenti può non solo migliorare le relazioni interpersonali ma anche prevenire incomprensioni e conflitti che potrebbero generare ulteriore stress, contribuendo a creare ambienti lavorativi e personali più armoniosi. Saper rifiutare impegni o richieste che vanno oltre le proprie capacità o desideri è fondamentale per evitare il sovraccarico. Imparare a stabilire limiti sani è un segno di rispetto verso se stessi e verso la propria salute mentale ed emotiva. Una volta individuate le cause che portano ad un eccessivo accumulo di stress è possibile lavorare, con il supporto di uno psicologo, per il miglioramento della qualità della vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version