SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Le prossime elezioni si decideranno sui social

Dall’inizio dell’anno Giorgia Meloni, o meglio gli account social della premier, hanno complessivamente incrementato il numero dei follower sulle quattro principali piattaforme di 1.3 milioni di iscritti. Una crescita trascinata per il 65% dagli account di Instagram, con 482mila nuovi seguaci, e di TikTok, con una impennata di altri 400mila, dove l’età media della maggior parte degli utenti è compresa nella fascia anagrafica dai 25 ai 34 anni.

Al contempo, sempre nei primi sei mesi del 2025, il pallottoliere delle interazioni, che registra e somma i like e i commenti ai post, così come le condivisioni delle singole pubblicazioni, segna la ragguardevole cifra di 38,7 milioni. Per alcuni questi numeri sono vuote e sterili metriche di vanità, che non coincidono e non possono influenzare l’opinione pubblica su temi trasversali e seri quali l’economia, la sanità, la scuola, i trasporti e il lavoro.

Eppure, se ci togliamo i paraocchi con i quali spesso vogliamo commentare la nostra società e le sue trasformazioni, allora è impossibile non vedere che questi numeri, comunque straordinari, raccontano innanzi tutto una cosa: solo il leader che riesce a catturare ogni singolo giorno pochi attimi, brevissimi secondi, della nostra attenzione online ha le maggiori probabilità di trasformare il follower in un suo elettore.

Perché il follower-elettore non vota più per un partito, per un simbolo piuttosto che per l’altro e neanche per un’idea politica alla quale dare forza per contrastare una visione del mondo opposta. Niente di tutto ciò, anche perché per lo più appartiene a un mondo passato. Invece, al giorno d’oggi, quel follower che poi muta in un’elettrice o in un elettore sceglie di ribadire, attraverso il proprio voto, l’appartenenza attiva a una comunità digitale, al contempo e parallelamente trasferisce nella realtà, legittimandolo, il rapporto con il leader-celebrità. Infine, in questa mutazione ribadisce la sua “vicinanza dopaminica” con quei post, e oggi sempre più con quei reel, che hanno accompagnato i momenti più insignificanti della sua vita.

Se dunque i leader politici sono, si comportano e postano sempre più da “attention-seekers”, cioè da cercatori di attenzione digitale, allora si comprende bene come le elezioni, a qualsiasi livello, si decidono sempre più spesso dall’intensità con la quale i leader e i partiti presidiano le piattaforme. Il pubblico oramai da raggiungere e convertire non legge più i giornali e sempre meno guarda i canali televisivi generalisti. Il pubblico nasce e muore nella foresta dell’online, anzi onlife, volendo utilizzare un’espressione coniata dal filosofo Luciano Floridi, e in questi ambienti deve essere raggiunto.

Nel 2027, scadenza molto più vicina di quanto sembra, per la prima volta andranno al voto i diciottenni nati nel 2009, ovvero la generazione che non ha mai conosciuto un mondo senza smartphone, senza social media o wi-fi. Sono adolescenti cresciuti nel pieno dell’eco-sistema digitale e rappresentano la fetta più refrattaria, imprevedibile e volatile di elettorale che le varie democrazie contemporanee abbiano mai incontrato.

Riuscire a popolare la loro quotidianità, utilizzando un vocabolario coerente, formati e canoni comunicativi adeguati, così come parlare la loro lingua, abitarne i canali e interpretarne i codici sarà l’unica vera chiave per restare in sella. Questa ricerca di sintonia digitale presuppone un lavoro titanico e un tempo lungo che non si può improvvisare né tanto meno lasciare al caso. A meno che l’obiettivo di questo o di quel leader politico non sia semplicemente quello di arrivare secondo, magari dietro lo storico avversario.

ARGOMENTI

Elezioni
idee
politica
social network

CORRELATI

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!