Sfoglia il giornale di oggi
SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

La controversia del cronometro per gli abbracci in aeroporto

L’aeroporto di Dunedin, in Nuova Zelanda, ha introdotto una nuova regola che ha suscitato non poche polemiche: gli abbracci tra passeggeri e accompagnatori non possono superare i tre minuti. Questa misura, volta a snellire il flusso di persone nell’area arrivi e partenze, è stata accolta con ironia e perplessità sui social media, dove molti si interrogano sull’effettiva presenza di un addetto al cronometraggio degli abbracci.

L’idea del CEO

Il CEO dell’aeroporto, Daniel De Bono, ha suggerito che venti secondi sarebbero sufficienti per un saluto caloroso, rimandando al parcheggio, dove è consentita una sosta di quindici minuti, chi desidera indugiare in effusioni più prolungate.

Questa singolare normativa neozelandese, apparentemente bizzarra, apre un dibattito più ampio: è lecito regolamentare le manifestazioni d’affetto in uno spazio pubblico come l’aeroporto? In un luogo intriso di emozioni, dove saluti e addii si caricano di significati particolari, è giusto privilegiare l’efficienza a scapito dei sentimenti? E chi stabilisce la durata “ideale” di un abbraccio? Un paragone con la realtà aeroportuale italiana, spesso caratterizzata da disservizi e ritardi, può aiutarci a comprendere meglio la questione.

Regolare i sentimenti

Immaginate di atterrare in Italia dopo un lungo viaggio, stanchi e desiderosi di riabbracciare i vostri cari. Il volo è in ritardo, il taxi prenotato non si presenta e l’attesa si prolunga. In un simile contesto, i tre minuti concessi per un abbraccio a Dunedin sembrano un privilegio irraggiungibile. Mentre i passeggeri si accalcano nel terminal, tra valigie e frustrazione, l’idea di un limite temporale per gli abbracci assume un tono quasi surreale.

Gli aeroporti italiani sono spesso sinonimo di disagi: lunghe file ai controlli di sicurezza, annunci concitati che rimbombano negli altoparlanti, taxi che tardano ad arrivare. La tensione aumenta, mentre si assiste a scene di ordinaria follia: famiglie separate dai controlli di sicurezza, amici che si inseguono tra i gate, viaggiatori alla disperata ricerca di una connessione Wi-Fi per avvisare i familiari del ritardo. In questo caos organizzato, la regola dei tre minuti per gli abbracci appare come una grottesca parodia della realtà.

Eppure, in mezzo a questo turbinio di stress e disservizi, c’è un elemento che conserva intatta la sua capacità di conforto: l’abbraccio. In Italia, dove la fisicità e il contatto umano sono parte integrante della cultura, l’abbraccio rappresenta un’ancora di salvezza, un momento di autentica connessione in mezzo al caos aeroportuale. Che duri tre minuti o tre ore, poco importa: ciò che conta è il calore umano, il senso di vicinanza che si crea in quell’istante.

Migliorare gli spazi

Mentre a Dunedin si cronometrano gli abbracci per ottimizzare i flussi di passeggeri, in Italia dovremmo forse interrogarci su come migliorare la gestione degli spazi aeroportuali, creando aree dedicate all’accoglienza dove le famiglie possano ricongiungersi senza fretta e senza vincoli temporali. Perché, in un mondo sempre più frenetico, un abbraccio sincero può essere un’inestimabile fonte di conforto e un prezioso antidoto alla frenesia quotidiana. Forse, invece di limitare il tempo degli abbracci, dovremmo imparare a valorizzare quei momenti di autentica umanità, riconoscendo il loro potere benefico in un contesto spesso impersonale e caotico come quello aeroportuale. In fondo, cosa sono tre minuti rispetto al valore di un abbraccio che può cancellare la stanchezza di un viaggio e riconnetterci con le persone che amiamo?

ARGOMENTI

aeroporto
idee
nuova zelanda
viaggi

CORRELATI

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!