Le aree interne nel cuore pulsante della Chiesa italiana. Nel mio andare per l’Appennino italiano ho avuto modo di incontrare tantissimi sacerdoti, associazioni parrocchiali, suore e frati che provano tutti i giorni la sofferenza di comunità sempre di più aggredite dalla spoliazione continua dei servizi fondamentali e costretti a fare i conti con l’assenza di adeguare politiche di sviluppo e di futuro.
Con tutti ho parlato di “Legislazione Differenziata”, regole diverse per territori diversi. L’Appennino italiano, i piccoli Comuni della Corona Alpina, disagio ed opportunità. Al Sud ho incontrato Vescovi sensibili come l’Arcivescovo di Benevento, Mons. Accrocca, da tempo impegnato sui temi delle Aree Interne. Nella mia Rocchetta Sant’Antonio, sollecitato dal Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, Mons. Fabio Ciollaro, ho parlato di aree interne e attività pastorali.
Il documento firmato da oltre 200 Vescovi italiani è il sigillo alla Legislazione Differenziata, il grido di dolore per sollecitare la politica italiana a muoversi prima che sia troppo tardi. Un medico, un maestro, un autista di pulmann pubblico, il 5G il succo concentrato del documento della Conferenza Episcopale Italiana. Sanità di prossimità, saperi scolastici, mobilità sociale e nuove tecnologie per vincere la sfida del domani.
L’impegno profuso in questi mesi mi ha regalato amicizie, gioie e soprattutto il riscontro vero di una grande voglia di reagire. Stimoli potenti per andare avanti consapevole di un grande affetto che mai mi fan no mancare migliaia di persone che mi seguono sui social e nelle mie iniziative.
Bentornato,
Registratiaccedi al tuo account
Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!