SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Guerra totale a criminalità e corruzione

«Gioè mi dice via, via, cioè me lo dice tre volte, alla terza volta io aziono il telecomando»: così Giovanni Brusca nell’aula bunker di Caltanissetta, nell’ormai lontano 1997, spiegava come aveva provocato la deflagrazione sull’autostrada A29, direzione Capaci.

Prove pesanti come macigni, idonee a resistere ai tentativi di depistaggio, confluiranno dall’input dato alle indagini dai collaboratori di giustizia. Risultanze processuali da cui emerge perché fu ucciso Giovanni Falcone e perché fu ucciso in quel modo così “spettacolare”, insieme con la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro: la vendetta, le preoccupazioni, il progetto di terrorismo eversivo.

La vendetta animava la “cupola” per l’estenuante operato di Falcone, sia a Palermo, come giudice istruttore di quel maxi-processo che aveva per la prima volta riconosciuto l’esistenza dello stesso direttivo di Cosa nostra, sia a Roma, come direttore generale degli Affari penali, e l’istituzione della Direzione investigativa antimafia, le norme sull’ineleggibilità dei “condannati”, le limitazioni dell’uso del contante, l’introduzione dell’aggravante per i reati di mafia e l’attenuante della collaborazione. La mafia, inoltre, era preoccupata che il ministro Claudio Martelli nominasse Giovanni Falcone al vertice della Procura nazionale antimafia e che da questa posizione potesse dare corpo alle sue brillanti intuizioni sui meccanismi di intreccio tra le vecchie cosche e la finanza («La mafia era entrata in borsa», ebbe a dire). La mafia usò il tritolo perché perseguiva obiettivi di terrorismo eversivo, di attacco alla democrazia, efficacemente riassunti nelle parole del “padrino dei padrini”, Totò Riina: «Bisogna fare la guerra prima di fare la pace».

Tre ragioni alla base dei 500 chili di esplosivo. Tre ragioni che si sintetizzano in quell’indissolubile legame tra mafia e corruzione, che proprio per Falcone erano (a ancora sono) facce della stessa medaglia. Mafia e corruzione, a 31 anni da quel terribile pomeriggio, sono metastasi che ancora tentano e spesso conquistano, declinandosi tra illegalità e individualismo: chi si rinchiude nel proprio interesse capriccioso, esprimendo indifferenza alle regole, al bene comune, al rispetto degli altri, è già concettualmente mafioso; in netta opposizione alla dignità, alla solidarietà dell’etica della nostra Costituzione, quella stessa Carta che le bombe di Capaci, e 57 giorni più tardi di via D’Amelio, volevano sovvertire e che la memoria di Falcone, invece, concorre a difendere.

Giuseppe Losappio è ordinario di Diritto penale presso l’Uniba. Ha collaborato Gianluca Ruggiero, dottorando di ricerca in Diritto penale presso l’Uniba

ARGOMENTI

editoriale
giovanni falcone
riflessione
strage di capaci

CORRELATI

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!