Categorie
Le idee Le idee

Differenziarsi dai competitor è necessario ma non basta

Esiste un segreto per avere successo a lungo termine ma non è né facile né veloce. Molti pensano che basti differenziarsi per avere qualcosa in più rispetto alla concorrenza ma in realtà non è del tutto corretto. Una cosa è certa: bisogna essere primi nella mente delle persone.

Nel marketing moderno la «differenziazione» dai competitor è un concetto riconosciuto come vincente, infatti, sempre più spesso professionisti ed imprenditori confrontano i loro prodotti e servizi con la concorrenza cercando uno o più elementi con cui differenziarsi e salire su un gradino superiore. Dopo questa prima analisi, la fase due è la «guerra».

Dopo aver trovato questo elemento differenziante si parte con il «mitragliare» i possibili clienti facendo leva su quello che l’azienda ha in più rispetto agli altri. La strategia può però considerarsi coerente e corretta a patto che l’elemento differenziante sia sufficientemente potente da essere sfruttato come perno per il posizionamento del prodotto. Ma come detto in precedenza, se fosse così facile, tutti lo farebbero. Ci siamo infatti dimenticati dei competitor che non stanno a guardare.

Nel momento in cui «annullano» questo elemento differenziante, copiandolo oppure implementandone uno migliore, arrivano anche i problemi. Questo porta le aziende a rimettersi al lavoro e cercare un nuovo elemento differenziante che possono usare per ri-posizionarsi nuovamente rispetto ai concorrenti. Ma questo causa nelle persone solo confusione.

L’esclusività quindi non è un vantaggio a lungo termine. Allora che strategia bisognerebbe attuare? Ciò che funziona meglio nel marketing è, per un brand, anticipare un’idea o un concetto, per far si che a copiare questa idea siano poi tutti i concorrenti, si tutti! Di conseguenza, il leader avrà il merito di essere in testa e di essere stato il primo, mentre i suoi concorrenti verranno messi in cattiva luce in quanto semplici imitatori. Un esempio possiamo prenderlo dal mondo automotive. L’obiettivo di qualsiasi brand, quindi, dovrebbe essere quello di non avere un unico elemento differenziante perché in questo modo si corre il serio rischio di essere copiati ed imitati dalla concorrenza perdendo immediatamente il proprio posizionamento.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version