Categorie
Le idee Le idee

Quanti soldi in opere pubbliche, ma debito e spesa porteranno sviluppo?

A novembre 2024 il debito pubblico italiano ha superato i 3000 miliardi di euro (precisamente si attesta a 3.005.184). In un solo mese è aumentato di 24 miliardi. Una cifra che supera quanto stabilito dal Piano strutturale di bilancio che ha fissato il target del debito pubblico per il 2024 al 135,8% del Pil nominale, che corrisponde a circa 2.973 miliardi di euro. La stima per il 2025 registra un ulteriore rialzo al 141,1% del PIL. Più della metà del debito pubblico italiano, il 55,1%, è detenuto dalla Banca d’Italia (22,1%) e dagli istituti finanziari nazionali (33%), mentre le famiglie e altri enti residenti ne detengono il 14,3%. Il residuo, pari al 30,5% è in mano a non residenti, tra i quali primeggiano fondi di investimento che detengono la percentuale più alta di Btp e Bot (pari al 33% del totale titoli detenuto). La quota di debito detenuta da stranieri è in continuo aumento da marzo 2023, quando ha toccato il valore minimo degli ultimi venti anni (26,1%), mentre il picco è stato raggiunto ad ottobre 2009 (41,3 %).

Se il lettore non è allergico alle cifre, mi seguirà ancora nel disaggregare il dato complessivo per definire la quota del debito nazionale imputabile alle amministrazioni locali. Seguendo sempre i dati di Bankitalia il debito delle amministrazioni locali, sempre a novembre 2024, ammonta a 83,400 miliardi di euro, di cui il 45,3% grava sulle Regioni, il 6,2% sulle province e città metropolitane, il 3,38% sui comuni.

Se consideriamo il dato del debito delle amministrazioni locali per aree geografiche notiamo che il 26,5% è imputabile alle amministrazioni locali del Nord Ovest, il 12,5% a quelle del Nord Est, il 28,4% a quelle del Centro, mentre alle regioni meridionali è attribuito il 32,6%. Considerando il dato per il debito regionale nel 2022, il Lazio ha il primato con 28,3 miliardi di euro (pari al 24,3% del totale). Livelli elevati di indebitamento sono imputabili anche alla Campania con 15,6 miliardi di euro (il 13,4% del totale), seguita dalla Sicilia, Lombardia e Piemonte dove il livello di debito è poco superiore ai 10 miliardi.

Altre regioni, come Valle d’Aosta, il Molise e la Basilicata, hanno livelli di indebitamento più esigui, inferiori a un miliardo di euro. La regione pugliese ha una cifra un poco superiore pari a 1,3 miliardi. Nel periodo 1998-2022 l’incremento del debito regionale più rilevante è stato quello della Campania (+347%), seguita dal Lazio (+270%), dalla Calabria (+241%) e dalla Sicilia (+185%). Mentre regioni come il Friuli-Venezia Giulia (-16%), l’Emilia-Romagna (-19%) e la Sardegna (-39%) hanno attivato nello stesso periodo percorsi di riduzione dell’indebitamento. Occorre precisare che l’indebitamento degli enti locali è collegato alla realizzazione o ristrutturazione di opere pubbliche e infrastrutture e non è destinato al pagamento degli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione o all’erogazione di servizi nei confronti della cittadinanza. Anzi se si osserva il dato dei dipendenti delle amminsitrazioni locali si nota che, tra il 2011 e il 2020, la Campania ha ridotto del 34,6% la sua burocrazia, seguita da Sicilia (-29,8%), dalla Sardegna (-18%), dalla Puglia (-5%) e dalla Calabria (-4,2%). Di contro, il Trentino Alto Adige ha incrementato il suo personale dell’80,9% e il Lazio del 29 % (dati Svimez).

L’elevato indebitamento degli enti locali nel corso degli anni coinvolge quindi direttamente la politica di sviluppo infrastrutturale intrapresa. Il totale degli investimenti pubblici è cresciuto in maniera significativa nel 2023, più nel Mezzogiorno (+16,8%) rispetto al Centro-Nord (+7,2%). Visto in questa prospettiva, l’elevato incremento del debito di alcune regioni meridionali corrisponde ad una espansione della spesa pubblica locale che almeno formalmente risponde ai fini virtuosi di sviluppo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version