Qualcuno ha detto: «Chiudete gli occhi e vedrete la bellezza». Qualcun altro, dalle nostre parti, in maniera sublime ha aggiunto: «I panzerotti ci insegnano che la bellezza interiore vale molto di più di quella esteriore». I napoletani, dal Tirreno, da sempre asseriscono che: «Ogni scarrafone è bell’ ‘a mamma soja». Dunque il mio augurio è che il 2022 ci veda tutte e tutti superare la barriera dell’ovvio e dell’apparente per cercare, scoprire e godere di tutte quelle verità nascoste che producono gioia e piacere.
Auguro a Voi di trascorrere tutto l’anno prossimo alla ricerca della verità, perché la bellezza altro non è che la sua scoperta.
Certo sono giorni non facili da vivere. La pandemia, lo strazio del lavoro che manca (specialmente per i più giovani e le donne), il costo della vita che aumenta (e penso alle bollette di luce e gas), la maggior parte della classe politica più attenta alle parole che ai fatti, la corruzione che dilaga, l’eccessiva semplificazione di problemi molto più seri, l’essere circondati da sempre più terrapiattisti e scettici. E potrei continuare per altre cento righe. Insomma, lo sconforto rischia di avere la meglio su di noi e -piano piano – di indebolirci, offuscandoci gli occhi della mente o – peggio – quelli del cuore, rendendoci cinici e distaccati, distanti dalla comunità, rintanati nel nostro orticello ben innaffiato. Ecco questo è proprio quello che non dobbiamo fare nel 2022.
Se proprio vogliamo assolvere ad un buon proposito, oltre alla dieta dopo le feste, puntiamo ad essere solidali con gli altri e per gli altri. È l’unica via di scampo che abbiamo per rendere il prossimo anno migliore del precedente. Noi come giornale saremo al vostro fianco. Alla ricerca della bellezza, ovvero della verità.
Bentornato,
Registratiaccedi al tuo account
Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!