È costante l’interlocuzione di Agea in Puglia, così come in tutte le undici Regioni di competenza dell’Agenzia in qualità di organismo pagatore. Agea confida che l’assessore regionale sia a conoscenza delle informazioni che seguono perché, diversamente, le sue dichiarazioni sarebbero semplicemente il frutto di meri artifici elettorali che hanno l’intento di soddisfare la sua posizione e non gli interessi degli agricoltori.
I fatti: la Commissione europea, per aumentare il livello della spesa del Feasr programmazione 2014-2022, Sigc e No Sigc, ha concesso agli Stati membri – per lo Sviluppo Rurale in Italia, alle Regioni – la possibilità di rivedere, a parità di spesa complessiva, la percentuale di cofinanziamento a carico del Feasr. Non un semplice cambio di percentuale, pertanto, ma un dato che deve dialogare con tutti i sistemi applicativi. Nel passaggio tra il vecchio e nuovo tasso di cofinanziamento, Agea ha garantito, nei tempi tecnici previsti, la continuità dei pagamenti, definendo – anche con la Puglia – gli elenchi dei beneficiari che dovevano essere gestiti con i vecchi e con i nuovi tassi. L’ultimo decreto di pagamento è stato emesso il 27 marzo. La possibilità di pagare con le nuove percentuali è entrata in vigore il 1° aprile e Agea, a seguito delle modifiche agli applicativi che si sono rese necessarie, ha elaborato il primo decreto di pagamento con le nuove aliquote il 5 maggio, per oltre 4 milioni di euro. La procedura di approvazione del nuovo Psr Puglia da parte della Commissione, si è conclusa l’8 marzo e, con decorrenza 1° aprile, tutti i pagamenti Feasr relativi alla programmazione 2014-2022 saranno eseguiti al nuovo tasso di cofinanziamento. Agea evidenzia che, nelle more della conclusione dell’iter di approvazione del nuovo Psr, l’organismo pagatore in costante contatto con le strutture e i referenti regionali, ha comunque assicurato il pagamento con la previgente aliquota di cofinanziamento delle domande indicate dalla Puglia: per la programmazione 2014-2022, da gennaio ad aprile, sono state pagate n. 274 domande per un importo di 944.010,71 milioni. Ulteriori 9 milioni verranno elaborati con il prossimo decreto previsto per il 9 maggio.
Per il periodo maggio-giugno 2025 è prevista l’elaborazione dei decreti di pagamento Feasr No Sigc relativi alla programmazione 2014/2022 con cadenza bisettimanale. Entro il 31 dicembre saranno erogati gli ultimi 197 milioni di euro (su un totale di 1 miliardo e 300 milioni, ad oggi sono stati erogati 1 miliardo e 103 milioni).
Programmazione 2023-2027: gli applicativi per la gestione delle domande di sostegno e di pagamento sono regolarmente in esercizio. Per l’intervento Srg05, l’unico attivato dalla Puglia nella Programmazione 2023/2027 e per il quale la regione stessa ha raccolto domande di pagamento, l’estrazione del campione è stata effettuata. Con riferimento alla Campagna 2024 Sigc, a fronte di 2.666 domande presentate per un importo richiesto di circa 15 milioni di euro, sono stati già corrisposti aiuti per oltre 10 milioni ed è in fase di elaborazione un ulteriore decreto di pagamento di circa 600 domande per un importo di 1,695 miliardi.
Per quanto attiene gli interventi delle Misure a superficie-animali, Agea sta attendendo l’invio delle graduatorie da parte della Puglia. Infine, entro il 30 giugno è prevista l’elaborazione di ulteriori quattro decreti di pagamento per la programmazione 2023-2027 Sigc con cadenza bisettimanale: l’obiettivo è quello di massimizzare la spesa e la riserva del 5% della spesa effettuata da utilizzare per i pagamenti che saranno eseguiti dopo il 30 giugno.
Fabio Vitale è direttore dell’Agea
Bentornato,
Registratiaccedi al tuo account
Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!