SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Latino e greco lingue morte? No, servono a scoprire radici e valori

Oggi perché frequentare il liceo classico? Serve ancora studiare il latino, il greco e la filosofia? Il dibattito sul tema è ancora animato. C’è chi difende gli studi classici e chi li affonda in ragione della mancanza di una finalità utilitaristica. Ha ancora senso studiare il latino ed il greco, ritenute “lingue morte”, inutilizzabili, in una società tecnologica? Ritengo di sì, perché studiare greco e latino significa ripercorrere la nostra storia, andare alla ricerca delle nostre origini, della nostra identità. Processo indispensabile se vogliamo capire realmente chi e cosa siamo.

Lo studio del latino, da cui deriva la nostra lingua, aiuta a cogliere le sfumature dell’italiano, ci consente di arricchire il nostro vocabolario e perfezionare la nostra capacità espressiva. Lo studio del greco ci permette di stabilire collegamenti con la filosofia, di comprendere il linguaggio scientifico attraverso l’etimologia delle parole. Lo studio del latino, del greco, della filosofia ha un alto valore formativo: sviluppa il pensiero logico, la capacità di analisi (soprattutto con le versioni e l’analisi testuale), il problem solving, competenze che sono fondamentali in qualsiasi altra disciplina e nella vita. Inoltre fornisce chiavi di lettura per comprendere meglio il presente, contribuendo a far acquisire una visione critica della realtà.

Non bisogna poi dimenticare che la cultura classica, nel percorso liceale, non si sostituisce alla moderna, ma si integra perfettamente con essa attraverso lo studio delle lingue straniere e di materie scientifiche. Il liceo classico fornisce, inoltre, un solido metodo di lavoro che è poi applicato sempre ed in ogni settore, offrendo una preparazione considerata di eccellenza. Infatti gli studenti diplomati al classico si iscrivono ad indirizzi universitari più disparati: da quelli prettamente umanistici a quelli scientifici quali medicina, biologia, ingegneria, architettura con ottimi risultati.

Lo studio dei classici, poi, offre la possibilità di recuperare valori fondamentali, di cui oggi si ha estremo bisogno, quali l’amore, l’amicizia, la famiglia, la giustizia, l’etica. Dunque il liceo classico offre una solida base culturale e intellettuale e, pur impegnativo, è frequentato da studenti motivati e talentuosi.

In definitiva, nell’attuale società liquida, come la definiva il sociologo e filosofo Zygmunt Bauman, caratterizzata dalla tecnologia, ha ancora un ruolo determinante la cultura classica? Sì, se, per mutuare la frase dantesca, “Considerate la vostra semenza:/fatti non foste a viver come bruti/ma per seguire virtute e canoscenza”.

ARGOMENTI

greco
idee
latino
liceo classico
scuola

CORRELATI

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!