SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Il vero esercito che serve è quello degli ispettori del lavoro

Che si tratti di quelle effettuate dall’Ispettorato nazionale del lavoro, dall’Inps o dall’Inail, le verifiche nelle aziende rivelano un esorbitante tasso di irregolarità. E ciò si verifica a fronte di un netto aumento degli accessi da parte delle autorità preposte, come evidenziato dalla relazione annuale dell’Inl sull’attività di vigilanza. Insomma, l’indicazione che si può trarre è intuitiva: più controlli si effettuano, più fenomeni illegali emergono. E altrettanto intuitivo è il corollario di quest’ultimo teorema: indispensabile è investire nell’assunzione di ispettori per stanare i furbetti che, con le loro pratiche scorrette, mettono a repentaglio la sicurezza di dipendenti e collaboratori e ne violano i diritti.

Partiamo, come sempre, dai numeri. Nel 2024 le ispezioni dell’Inail sono rimaste in testa per tasso di irregolarità rispetto a quelle di Inps e Inl. Nel corso dell’anno, infatti, sono diminuite dell’1%, ma comunque situazioni di illegalità sono state riscontrate nel 93% dei casi. Performance migliore quella dell’Inps: gli accessi ispettivi sono calati di due punti percentuali, con un tasso di irregolarità che si è attestato all’82% delle ispezioni eseguite. È andata peggio all’Inl: qui il tasso di irregolarità è salito al 72%, in aumento del 2%, sul totale delle verifiche condotte nelle aziende. Complessivamente gli accessi ispettivi – cioè quelli effettuati da personale dell’Inl, compresi i carabinieri, dell’Inps e dell’Inail – hanno subìto un’impennata del 42% rispetto a quelli eseguiti nel 2023, superando quota 111mila in tutta Italia.

Etutti i controlli sono aumentati rispetto al 2023: quelli dell’Inl sono cresciuti di 59 punti percentuali, quelli dell’Inps di cinque, mentre quelli dell’Inail sono calati di 12. E quante sono state le anomalie riscontrate? Sempre secondo il report dell’Inl sono stati accertati illeciti in 80.245 ispezioni, con un tasso di irregolarità pari al 74% che è sostanzialmente uguale a quello registrato a fine 2023. Ma c’è un dettaglio di non poco conto, cioè che il tasso d’irregolarità evidenziato dalle ispezioni condotte dall’Inl ha visto un incremento del 2% rispetto all’anno precedente.

Quanto all’oggetto delle anomali, due dati spiccano sugli altri. Alla fine dell’attività di vigilanza, infatti, sono stati accertati contributi previdenziali non versati per un importo superiore a 200 milioni di euro (nel 2023 non arrivavano a 147 milioni) e premi assicurativi non versati per circa 20 milioni, con edilizia, industria e terziario che restano i comparti col più alto ammontare di premi contestati dall’Inail (rispettivamente 11.9, 4.6 e 3.1 milioni).

Questi numeri, dunque, valgono a ricordare come qualsiasi campagna per la tutela dei diritti dei lavoratori non possa prescindere dalla prevenzione e dal rafforzamento dell’attività ispettiva. Ecco perché è indispensabile, innanzitutto, incrementare il numero degli ispettori: ecco il vero esercito che serve oggi. In tal senso è emblematica la vicenda di Brandizzo, dove nel 2024 cinque operai furono travolti e uccisi da un treno mentre lavoravano sui binari: nel distretto di Piemonte e Valle d’Aosta le figure deputate ai controlli erano solo 95, di cui 45 con competenza specifica in materia di sicurezza, a fronte di una platea di circa 235mila imprese.

Altrettanto necessario è migliorare l’efficacia delle ispezioni, indirizzandole verso le aziende dove è più facile riscontrare le irregolarità. In questa prospettiva può essere d’aiuto l’intelligenza artificiale, cioè i modelli predittivi che alcuni ricercatori universitari hanno messo a punto e che consentono di individuare in anticipo i contesti in cui probabilmente si verificheranno irregolarità in modo da concentrare proprio lì le ispezioni. Le strade da battere sono molteplici e vanno percorse fino in fondo, pur di garantire la tutela dei diritti dei lavoratori.

ARGOMENTI

ispettorato
lavoro
le idee
raffaele tovino

CORRELATI

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!