SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Il futuro delle aree interne

Aree interne protagoniste domenica scorsa a Orsara di Puglia alla sedicesima Adunanza della Carta di Calenella, il consesso culturale promosso da Nello Biscotti che mette insieme professionisti, accademici, scrittori e storici legati ai temi del nostro territorio. Oltre 20 relatori si sono alternati per discutere, con approcci diversi e multidisciplinari, sulle risorse e i valori dell’Italia silenziosa.

Dal punto sullo stato di attuazione della Strategia Nazionale, alle valenze ambientali, forestali e architettoniche dei borghi, passando per esempi concreti di rigenerazione urbana, progettualità turistiche, riflessioni storiche, divagazioni poetiche e letterarie, i lavori, seguiti da un pubblico attento e partecipe, hanno messo in risalto la ricchezza per certi versi nascosta dei piccoli comuni e l’importanza delle Aree Interne, nonostante le difficoltà demografiche, lo spopolamento e la riduzione dei servizi da cui sono ormai da lungo tempo afflitte.

Un altro importante appuntamento, quindi, che ha evidenziato ancora una volta l’urgenza di aprire una profonda fase di riflessione sul futuro delle Aree Interne, sul ripensamento delle strategie politiche finora adottate e rilevatesi poco incisive e sulla necessità di coinvolgere maggiormente le comunità locali. Al di là di qualche caso isolato, i numeri non mentono: 3500 residenti persi in 5 anni sui Monti Dauni, 19 comuni su 29 ormai senza uno sportello bancario, tantissime scuole in difficoltà e servizi un po’ ovunque in via di estinzione. Non c’è più tempo.

ARGOMENTI

adunanza della carta di calenella
aree interne
idee
orsara di puglia

CORRELATI

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!